La gaia scienza e idilli di Messina - Friedrich Nietzsche - copertina
La gaia scienza e idilli di Messina - Friedrich Nietzsche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 320 liste dei desideri
Letteratura: Germania
La gaia scienza e idilli di Messina
Disponibilità immediata
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Opera filosofica in prosa e versi scritta tra il 1881 e il 1887; le edizioni postume aggiunsero al volume poesie del periodo 1871-1888. Il titolo dell'opera si riferisce alla poesia dei trovatori provenzali chiamata "gaya scienza", "gai saber", come sintesi di canto, cavalleria e spirito libero. Scritta nelle pause di una dura infermità, quest'opera è pervasa dal sentimento della vittoria spirituale contro la tirannia del male, accettando la vita, senza rifiutare nemmeno il dolore. Il preludio in versi consta di 63 epigrammi simbolici. Seguono gli aforismi ordinati in cinque libri.

Dettagli

1977
1 ottobre 1977
376 p.
9788845903328

Valutazioni e recensioni

  • Gaia1502
    ok

    Bello, edizione un po' scomoda da tenere in mano

  • Nicola Abate

    Niente da ridire sull'importanza e qualità dello scritto di Nietzsche, assolutamente rivoluzionaria per gli spunti offerti (suggerisco, terminatene la lettura, di leggere, sempre di Nietzsche, La genealogia della morale, visto che molti temi sono lì ripresi e approfonditi). L'edizione Adelphi, a mio avviso, pecca per la troppa "spogliatezza". L'apparato critico è del tutto "ininfluente", limitato di fatto a indicare i testi citati da Nietzsche nell'opera. Manca un qualsivoglia apparato critico, un commento e un'indicazione per i passi più difficile che, magari, sono stati o verranno approfonditi in altre opere. Ecco, consiglio di comprare l'edizione Einaudi, molto più profonda e sviluppata da questo punto di vista.

Conosci l'autore

Foto di Friedrich Nietzsche

Friedrich Nietzsche

1844, Röcken

Filosofo e scrittore tedesco. Appassionato cultore di musica e filologia classica, nel 1868 conosce a Lipsia Wagner, ricevendone un'impronta profonda, ben avvertibile nelle sue prime opere: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872) e le Considerazioni inattuali (1873-1876). Nel 1879 le precarie condizioni di salute lo spingono ad abbandonare Basilea per cercare sollievo in Svizzera e in Italia. Quelli che seguono sono anni di intensa produzione intellettuale. Compone: Umano, troppo umano (1878), La gaia scienza (1882), Così parlo Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Per una genealogia della morale (1887), Il caso Wagner (1888). Continua a passare da una clinica all'altra fino alla morte. Ha lasciato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail