Gaité parisienne / La boutique fantastique - CD Audio di Jacques Offenbach,Ottorino Respighi,Gioachino Rossini,Boston Pops Orchestra,Arthur Fiedler
Gaité parisienne / La boutique fantastique - CD Audio di Jacques Offenbach,Ottorino Respighi,Gioachino Rossini,Boston Pops Orchestra,Arthur Fiedler
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gaité parisienne / La boutique fantastique
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,50 €
22,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

1
9 dicembre 1993
0090266184729

Conosci l'autore

Foto di Jacques Offenbach

Jacques Offenbach

1819, Colonia

Compositore tedesco naturalizzato francese. Dal 1833 si stabilì a Parigi, dove fu allievo di J. Halévy e dove cominciò la sua carriera suonando come violoncellista in orchestre teatrali. La sua prima operetta fu rappresentata nel 1839; dal 1850 al 1855 diresse l'orchestra del Théâtre Français e dal 1855 al 1861 gestì il Théâtre des Bouffes, mentre le sue operette conoscevano successi sempre più grandi. Dopo un nuovo periodo di attività come impresario (dal 1873 al 1875, con il Théâtre de la Gaîté), si dedicò esclusivamente alla composizione. Il nome di O. coincide praticamente con la nascita e i primi trionfi dell'f operetta. Nella sua vasta produzione si rispecchia ed è oggetto di satira la Francia del ii Impero; il suo eccezionale successo derivò dal fatto che il pubblico di quegli anni...

Foto di Ottorino Respighi

Ottorino Respighi

1879, Bologna

Compositore. Appartenente a una famiglia di musicisti, frequentò il liceo musicale di Bologna, dove fu allievo di L. Torchi e di G. Martucci. Da quest'ultimo gli venne l'interesse per le forme sinfoniche e cameristiche, elaborate dai romantici tedeschi e sino allora poco praticate in Italia. Dopo aver conseguito il diploma in violino, R. operò prima in Russia, poi in Germania: studiò a Pietroburgo con Rimskij-Korsakov, da cui derivò la tendenza al descrittivismo e l'abilità nel trattamento dell'orchestra. Nel 1913 iniziò il suo insegnamento nel conservatorio di Santa Cecilia, a cui restò legato fino al 1926. In questo periodo, abbandonata la strada del melodramma con cui aveva iniziato la sua carriera di compositore, egli si dedicò alla creazione dei poemi sinfonici che gli diedero la celebrità:...

Foto di Gioachino Rossini

Gioachino Rossini

1792, Pesaro

Compositore.Gli esordi. Suo padre, Giuseppe Antonio, «pubblico trombetta» (banditore) del comune di Pesaro, integrava i guadagni suonando il corno nelle manifestazioni teatrali e nelle pubbliche accademie; sua madre, Anna Guidarini, era una cantante che svolse una breve carriera nei teatri marchigiani e a Bologna. Nel 1802 a Lugo, dove la famiglia si era trasferita, R. poté studiare in casa dei fratelli Luigi e Giuseppe Malerbi. Fu quest'ultimo che gli fece conoscere, con ogni probabilità, lavori di Mozart e Haydn, conoscenza testimoniata dalle sei Sonate a quattro per violini, violoncello e contrabbasso, scritte all'età di dodici anni, nel 1804, quando R. non aveva preso, secondo le sue stesse parole, alcuna «lezione di accompagnamento». Non sembra dunque che quando, nel 1806 (anno in cui...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Allegro
Play Pausa
2 Allegro brillante
Play Pausa
3 Polka
Play Pausa
4 Ländler: Allegro
Play Pausa
5 Mazurka
Play Pausa
6 Valse
Play Pausa
7 Allegro
Play Pausa
8 Polka
Play Pausa
9 Valse
Play Pausa
10 Tempo di marcia
Play Pausa
11 Valse
Play Pausa
12 Allegro vivo
Play Pausa
13 Valse
Play Pausa
14 Allegro vivace. Misterioso
Play Pausa
15 Valse
Play Pausa
16 Allegro vivo
Play Pausa
17 Cancan
Play Pausa
18 Quadrille
Play Pausa
19 Allegro moderato
Play Pausa
20 Allegro
Play Pausa
21 Vivo
Play Pausa
22 Vivo
Play Pausa
23 Barcarolle
Play Pausa
24 Ouvertüre
Play Pausa
25 Tarantelle
Play Pausa
26 Vivo
Play Pausa
27 Mazurka
Play Pausa
28 Danse cosaque
Play Pausa
29 Cancan
Play Pausa
30 Valse lente
Play Pausa
31 Nocturne
Play Pausa
32 Galop
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail