Bel libro, scritto egregiamente
Galileo
"Nel mio Galileo, ho scelto di raccontare l'uomo. Di rileggerne la vicenda umana e scientifica, attraverso la relazione con quattro donne protagoniste della sua vita, solo accennando al processo, alla condanna e all'abiura. Brecht, di cui conservo nel testo una breve citazione, ne ha scritto come meglio non si può. Di Galileo, mi ha commosso l'umana vulnerabilità, il piacere del dubbio. Mi ha commosso la sua fede nell'uomo, creatura in cui egli rintraccia Dio, un Dio presente nella materia e la cui esistenza è resa palese dall'intelligenza e dal pensiero di cui ci ha fatto dono. Mi ha commosso la rinuncia apparente a se stesso, che è perdita e vittoria insieme. Mi ha commosso il sensuale piacere del pensiero, così vivo in lui, come il piacere dei sensi. Egli sembra dirci .non c.è scissione tra spirito e materia. e, in ciò, è ancora profondamente rivoluzionario. Ma più di ogni cosa mi ha commosso il suo assoluto, devastante amore per la vita. Questa commozione ho voluto raccontare."
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
-
In commercio dal:13 gennaio 2012
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Vassilij Mangheras 21 agosto 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it