Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Galizia
Disponibile dal 26/11/25
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. dal 26/11/25

Descrizione


Libro di viaggio, trattato, omaggio poetico e filosofico, reportage, saggio e cronaca, resoconto di un mondo scomparso, gioco letterario, romanzo documentario, portolano per una terra senza mari, non c’è una sola definizione che possa calzare pienamente per questo libro straordinario che tutte le riunisce e tutte le rende inadeguate e insufficienti. Con Galizia di Martin Pollack ci si immerge senza mediazioni in un mondo intero: quello dell’Europa di mezzo, quello della carne e la terra che la componeva, quello dell’immaginario che ne è scaturito. In queste pagine tutto si moltiplica quasi all’infinito assumendo però una chiara identità. Popoli, lingue e minoranze, città che hanno svariati nomi e vite a seconda dell’etnia e della lingua che le nomina, spazi ampi e smisurati, senso del confine e del confino pari a quello delle grandi terre dell’esilio… In questo cuore del nostro continente, ormai dimenticato persino nel nome, sta gran parte del Novecento e di quello che oggi siamo. Caro Martin, hai scritto un libro bellissimo, che è insieme il tappeto magico di Faust, un grande viaggio nella Storia e nella vita... (Claudio Magris)

Dettagli

26 novembre 2025
320 p., Brossura
9791259522092

Valutazioni e recensioni

  • Lu72
    Uno spunto per ulteriori letture ed una delusione..

    ..queste in estrema sintesi le impressioni suscitatemi da questo libro. Si tratta di una lettura, infatti, che purtroppo ha deluso le mie aspettative, come a volte accade, soprattutto se eccessive. Pollack ci accompagna in un viaggio in una regione ormai scomparsa, la Galizia, con una trattazione puntuale e ricca di rimandi letterari ( tra i quali diversi passi tratti da opere di Schultz e J.Roth, solo per citare autori a me noti), ma il testo risulta a tratti estremamente ripetitivo e la lettura alla lunga mi è risultata noiosa e pesante. Peccato. Resta l' immagine di un mondo che non c' è più, che vive ormai soltanto tra le pagine, ma che un tempo rappresentò la frontiera orientale dell'impero austro-ungarico, popolata da uomini di cultura e nazionalità diverse ( ruteni, ebrei, huzul, polacchi, tedeschi..). Ad ogni modo ho chiuso il libro con ulteriori spunti di lettura, il che non guasta mai.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail