Galuppi e Rosmini tra modernità e tradizione. Dalla critica del soggettivismo ad una nuova filosofia della soggettività
Il presente volume si propone di riportare all'attenzione degli studiosi una polemica filosofica immeritatamente trascurata dalla più recente storiografia filosofica, ovvero quella tra Pasquale Galluppi ed Antonio Rosmini, e di farlo secondo un paradigma ermeneutico difforme da quello consueto. Dopo la grande stagione idealistica e neoidealistica che ha visto rifiorire, tra la fine dell'Ottocento ed i primi decenni del Novecento, gli studi e le ricerche intorno alla filosofia italiana del Risorgimento, ad opera, in particolare, di B. Spaventa e G. Gentile, l'interesse di critici ed interpreti nei confronti dei rapporti tra le filosofie di Galluppi e di Rosmini si è andato sempre più affievolendo nel corso del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it