Gandhi di Richard Attenborough - Blu-ray
Gandhi di Richard Attenborough - Blu-ray - 2
Gandhi di Richard Attenborough - Blu-ray
Gandhi di Richard Attenborough - Blu-ray - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
BAFTA al miglior film - Film britannico - 1983
Gandhi
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,99 €
9,99 €
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


Da avvocato e rivoluzionario non violento, Gandhi diventa leader della campagna per l'indipendenza dell'India dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

1982
Blu-ray
8013123019974

Informazioni aggiuntive

  • Columbia TriStar Home Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 188 min
  • Italiano (Dolby True HD 5.1);Inglese (Dolby True HD 5.1)
  • Arabo; Danese; Ebraico; Finlandese; Greco; Hindi; Inglese; Inglese per non udenti; Islandese; Italiano; Norvegese; Svedese; Turco
  • 2,35:1 Wide Screen
  • interviste: Ben Kingsley parla di Gandhi - "Il regista - Sul cast e sulla musica"; speciale: "In cerca di Gandhi" - "Guardando indietro" - "Madeleine Slade: Una donna inglese all'estero" - "Riflessioni su Ben" - "Un'epica in India" - "Le parole del Mahatma Gandhi" - "Cinegiornali" - "Gandhi in Inghilterra" - "Il discorso di addio di Gandhi all'Europa" - "L'inizio del digiuno" - "Le prime riprese sonore del più famoso leader indiano"; dietro le quinte (making of): "Il design di Gandhi: la costruzione dell'ashram, la tenda, i treni" - "Il funerale" - montaggio fotografico

Valutazioni e recensioni

  • Vincent

    Imprescindibile per la comprensione del personaggio Gandi.

  • ROBERTO PILLITTERI

    Non c'è che dire: il nemico sconfitto di un tempo, l'Impero Britannico, tributa ad una delle più importanti e grandi ( e solo in bene) figure dell'Umanità degli ultimi due secoli un giusto omaggio. Per noi italiani, che abbiamo, salvo casi particolari, solo scarse e pallide eco o di ciò che fu e ciò che fece il Mahatma,colui che con la "non violenza" pose fine alla dominazione inglese sul subcontinente indiano e fu di fatto il creatore dell'India democratica e libera, un film imprescindibile. Ben Kingsley interpreta degnamente la figura socratica e mite negli atteggiamenti, ma di ferrea volontà e determinazione quanto agli obiettivi, di Mohandas Gandhi

Conosci l'autore

Foto di Ben Kingsley

Ben Kingsley

1943, Snainton, Scarborough, Yorkshire

Nome d'arte di Krishna Bhanji, attore inglese. Dopo un'intensa esperienza teatrale, debutta in Gli ultimi sei minuti (1972) di M. Tuchner per poi tornare per un decennio al teatro e alla televisione. Nel 1982 è il protagonista di Gandhi di R. Attenborough, per la cui toccante interpretazione ottiene il premio Oscar. Seguono moltissimi ruoli cinematografici, alcuni dei quali in piccole produzioni, che dimostrano l'inesauribile talento di uno dei migliori attori contemporanei. Tra i suoi titoli più significativi L'isola di Pascali (1988) di J. Dearden, dove offre una prova di grande fascino nei panni di un inascoltato informatore dell'Impero Ottomano alla vigilia della guerra mondiale, Tradimenti (1983) di D. Jones, la commedia gialla Senza indizio (1988) di T. Eberhardt, Bugsy (1991) di B....

Foto di Candice Bergen

Candice Bergen

1946, Los Angeles, California

Attrice statunitense. Figlia d'arte (il padre fu un divo della tv americana anni '50), studia recitazione, arte e letteratura. Diventa mannequin e debutta al cinema in Il gruppo (1966) di S. Lumet. Lontana dalle chimere dello star-system, si cala in ruoli di giovane donna indipendente e consapevole, come quello di Cathy, la ragazza rapita dagli Cheyenne in Soldato blu (1970) di R. Nelson. Pur senza liberarsi mai del tutto dell'aura di angelo biondo, fornisce altre buone prove in L'impossibilità di essere normale (1970) di R. ­Rush e in Conoscenza carnale (1971) di M. Nichols. Dedica la seconda parte della sua vita alla tv e al foto-giornalismo, sposa il regista L. Malle e, ormai signora elegante, duetta mirabilmente con J. Bisset in Ricche e famose (1981) di G. Cukor.

Foto di Edward Fox

Edward Fox

1937, Londra

Attore inglese. Figlio di un’attrice e di un impresario teatrale, inizia il suo tirocinio in teatro come interprete del repertorio classico, esordendo nel cinema in una parte secondaria di Il cranio e il corvo (1963) di B. Dearden. In seguito partecipa a diverse produzioni inglesi (come Messaggero d’amore, 1971, di J. Losey) segnalandosi per l’interpretazione asciutta e rigorosa ed è finalmente protagonista in Il giorno dello sciacallo (1973) di F. Zinnemann, nei panni dell’implacabile killer assoldato per uccidere De Gaulle. Nello stesso anno recita in Galileo, adattamento di J. Losey di un testo di B. Brecht. Assai stimato dai registi britannici, compare in Ghandi (1982) di R. Attenborough e in Battuta di caccia (1984) di A. Bridges, nel ruolo di un aristocratico inglese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it