I gatti di Shinjuku - Durian Sukegawa - copertina
I gatti di Shinjuku - Durian Sukegawa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 107 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
I gatti di Shinjuku
Disponibilità immediata
17,58 €
-5% 18,50 €
17,58 € 18,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Tra i bagliori delle notti di Shinjuku, una storia di incontri umani e felini, di vite sghembe e di palpiti di poesia, in un luogo e in un'epoca – i primi anni Novanta – che riportano a galla una Tokyo ammaliante e ormai scomparsa.


Nel cuore di Shinjuku, a Tokyo, c'è Goldengai, un piccolo quartiere che resiste a grattacieli e speculazione edilizia. E nel cuore di Goldengai c'è un localino stretto e lungo dove si raccolgono i randagi del posto, siano essi gatti o esseri umani. A cominciare da un aspirante sceneggiatore daltonico e una cameriera strabica, misteriosa conoscitrice dei felini della zona. Tra i bagliori delle notti di Shinjuku, una storia di incontri umani e felini, di vite sghembe e di palpiti di poesia, in un luogo e in un'epoca – i primi anni Novanta – che riportano a galla una Tokyo ammaliante e ormai scomparsa. «Un romanzo meravigliosamente poetico» («Vormagazin»). «La storia d'amore di Durian Sukegawa assomiglia davvero a un gatto: si insinua dolcemente, rivela inaspettatamente artigli affilati, poi silenziosamente scompare» («Münchner Merkur»). A Tokyo, nei primissimi anni Novanta – gli anni della «bolla» immobiliare –, impazzano i procacciatori d'affari e crescono i grattacieli. Non dappertutto, però. Nella zona di Shinjuku ci sono soprattutto alberghi a ore in rovina e gatti. Nel cuore di Shinjuku c'è Goldengai, un gruppo di isolati che risale ai «tempi caotici del dopoguerra», con piú di duecento piccoli bar l'uno accanto all'altro. È un mondo di ruderi e lanterne colorate quello in cui si aggira Yama, aspirante sceneggiatore, autore di quiz per la televisione, daltonico. Quando entra per la prima volta al Kalinka, un localino stretto e lungo dove i clienti abituali ingannano il tempo facendo scommesse sui gatti che faranno capolino alla finestra, Yama si ritrova in una «enciclopedia illustrata del genere umano». Gomito a gomito, al bancone bevono un bassista rock, una dominatrice di un club sadomaso, un regista, un «pornoredattore», un ex carcerato, un uomo vestito di paillette. Dietro il bancone lavora Yume, che arrostisce spiedini e peperoni. Come molti dei suoi clienti, Yume sembra un po' sfasata: ti guarda con un occhio solo, non sorride mai, e sembra sapere molte cose sui gatti del quartiere. Intrigato dal mistero – dove si incontrano, Yume e i gatti? –, combattuto tra la perenne sensazione di smarrimento e gli impulsi creativi, Yama cerca di trovare una strada che faccia per lui. Lungo il cammino si metterà nei guai col suo datore di lavoro, si cimenterà nella poesia, si lascerà cullare dalle luci di Goldengai. E, proprio quando sentirà sbocciare un fiore dentro di sé, vedrà un luogo magico scivolare via come sabbia, portandosi dietro una ragazza dagli occhi sfuggenti e forse un'intera epoca della vita.

Dettagli

13 giugno 2023
200 p., Rilegato
Shinjuku no neko
9788806255534

Valutazioni e recensioni

  • MUD

    Un romanzo bellissimo che sembra uscire proprio dai dolci occhi di un gatto. Affascina fin da subito ma non è affatto scontato. Commovente e delicato. Uno di quei libri che viene già voglia di riprendere in mano appena lo si finisce.

  • elaeva
    Intimo, delicato e molto scorrevole

    Il libro esplora con molta delicatezza i pensieri del protagonista, evidenziando la sua incertezza e frustrazione nelle situazioni che si trova a vivere. Narra momenti universali che molti potrebbero aver vissuto, ma li racconta con garbo e dolcezza, infatti leggendo, permane un senso di serenità di fondo anche quando vengono narrati i momenti più difficili per il protagonista. Le atmosfere di Shinjuku e Goldengai sono descritte in modo impeccabile, trasportando il lettore nei dettagli delle penombre e dei suoni. I gatti svolgono un ruolo centrale nella trama, motivando il protagonista a investigare e a stabilire connessioni cruciali. Oltre a ciò, i gatti fungono da veicolo per esplorare concetti significativi riguardanti la letteratura, il piacere della scrittura e il destinatario di tale scrittura. Essi incoraggiano anche a adottare nuovi punti di vista e a considerare prospettive non convenzionali. Questa capacità di vedere le cose da un'ottica diversa, sperimentata in parte dal protagonista a causa del daltonismo, rappresenta anche la virtù di mettersi in discussione e andare oltre le apparenze superficiali.

  •  Mar
    Bellissimo

    Un romanzo originale, dolce, commovente e poetico. Semplicemente meraviglioso

Conosci l'autore

Foto di Durian Sukegawa

Durian Sukegawa

1962, Tokyo

Durian Sukegawa, nome d'arte di Tetsuya Sukekawa, è nato a Tokyo nel 1962. Poeta, scrittore e clown, ha una laurea in Filosofia Orientale e una in Pasticceria, conseguita all'Università della Pasticceria del Giappone. Per Einaudi ha pubblicato Le ricette della signora Tokue (2018) - il suo primo libro tradotto in italiano, da cui è stato tratto il film Le ricette della signora Toku, diretto da Naomi Kawase e presentato al Festival di Cannes nel 2015 - Il sogno di Ryosuke (2022), I gatti di Shinjuku (2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore