Il Gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa - copertina
Il Gattopardo - Giuseppe Tomasi di Lampedusa - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 20 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il Gattopardo
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Premio Strega 1959. Don Fabrizio, principe di Salina, all'arrivo dei Garibaldini, sente inevitaile il declino e la rovina della sua classe. Approva il matrimonio del nipote Tancredi, senza più risorse economiche, con la figlia, che porta con sé una ricca dote, di Calogero Sedara, un astuto borghese. Don Fabrizio rifiuta però il seggio al Senato che gli viene offerto, ormai disincantato e pessimista sulla possibile sopravvivenza di una civiltà in decadenza e propone al suo posto proprio il borghese Calogero Sedara.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Volume Secondo
Libreria Volume Secondo Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Nuova edizione riveduta a cura di Gioacchino Lanza Tomasi. "Siamo in Sicilia, all'epoca del tramonto borbonico. È di scena una famiglia della più alta aristocrazia isolana, colta nel momento rivelatore del trapasso del regime, mentre già incalzano tempi nuovi. Accentrato quasi interamente intorno a un solo personaggio, il principe Fabrizio Salina, lirico e critico insieme, il romanzo nulla concede all'intreccio e al romanzesco tanto cari a tutta la narrativa europea dell'Ottocento. L'immagine della Sicilia che invece ci offre è una immagine viva, animata da uno spirito alacre e modernissimo, ampiamente consapevole della problematica storica, politica e letteraria contemporanea. Tradotto in tutte le lingue, <em>Il Gattopardo</em> è ormai un classico della nostra letteratura."</p> Brossura p.299 p. 9788807810282 Ottimo (Fine) .

Dettagli

Tascabile
254 p.
9788807810282

Valutazioni e recensioni

  • Nicoletta
    un classico della nostra cultura italiana

    Garibaldi è alle porte. Repubblica o Monarchia? Scappare in nome del Re Vittorio o rimanere, preferibilmente a Donnafugata - storica residenza di villeggiatura estiva della famiglia Salina -, pur di non rimanere coinvolti negli scontri palermitani? Il Gattopardo è un felino che non ruggisce: troppo antico per interpretare i nuovi cambiamenti, troppo moderno per disinnamorarsi dei fasti di un tempo. Se il libro di Tomasi di Lampedusa è stato pubblicato nel 1958 (postumo, grazie al buon cuore della grande casa editrice Feltrinelli), guadagnandosi per altro il ‘Premio strega’ solo l’anno dopo, fu un doppio successo il colossal diretto da Luigino Visconti (1963). Impossibile fare il paragone con la serie tv Netflix: le epoche sono così diverse che è fisiologico e legittimo che i risultati cinematografici non siano accostabili. Oggi non ci sogneremmo di far iniziare un film dalla durata totale di 3 ore con circa 10 minuti di rosario, così come negli anni ’60 sarebbe stato impensabile proporre dialoghi dall’italiano ben scandito. Senza dubbio, una pietra miliare della nostra cultura.

  •  Salvatore89
    Il gattopardo

    Un romanzo appassionante che ha come sfondo il passaggio della Sicilia da regione appartenente al Regno delle Due Sicilie al sorgente Regno d'Italia,

  • Un grande classico che ancora non avevo letto e che merita tutta la sua fama. Tomasi di Lampedusa descrive in maniera magistrale l'ambiente della nobiltà siciliana a cavallo dell'unità d'Italia. Lo stile di scrittura è raffinato ma assolutamente piacevole e non pesante.Le descrizioni dei palazzi nobiliari,dei vestiti, dei banchetti letteralmente incantano e alcune affermazioni contenute nel libro sono giustamente entrate nella storia ( "Bisogna cambiare tutto affinché nulla cambi"). È un libro che tutti dovrebbero leggere se non altro per la qualità della scrittura, la ricchezza del linguaggio, la sottile ironia e l'ineffabile raffinatezza.

Conosci l'autore

Foto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Giuseppe Tomasi di Lampedusa

1896, Palermo

Giuseppe Tomasi di Lampedusa, duca di Palma e principe di Lampedusa si formò su scritti illuministici e raccolte di relazioni militari. Il suo casato ha origini bizantine ed è uno dei più antichi del Regno delle Due Sicilie. Da bambino studiò nella sua casa a Palermo sotto l'insegnamento di una maestra, della madre e della nonna, che gli leggeva i romanzi di Emilio Salgari. Frequentò il liceo classico a Roma e in seguito a Palermo. Sempre a Roma nel 1915 s'iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza, senza terminare gli studi. Nello stesso anno venne chiamato alle armi, partecipò alla disfatta di Caporetto e fu fatto prigioniero dagli Austriaci, in Ungheria. Riuscito a fuggire, tornò a piedi in Italia. Divenne narratore solo nella seconda...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it