Gazzetta piemontese (Raccolta di 99 numeri dell'anno 1818) - copertina
Gazzetta piemontese (Raccolta di 99 numeri dell'anno 1818) - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gazzetta piemontese (Raccolta di 99 numeri dell'anno 1818)
Disponibilità immediata
600,00 €
600,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Raccolta di 99 numeri della Gazzetta piemontese dal no 2 del 3 gennaio 1818 al no 157 del 31 dicembre 1818. Mancano per l'annata completa i seguenti numeri: 1, 24, 25, dal 30 al 61, dal 65 al 69, 98, dal 124 a al 136, dal 140 a al 144. Quasi tutti i numeri bifogli (cm 33,5 x 36 circa), qualche numero con 3 fogli. La Gazzetta piemontese comincio' a pubblicarsi a Torino nel 1797, con i tipi della Stamperia di Onorato Derossi. Era un giornale di piccolo formato e conteneva notizie provenienti da tutta Europa che, giungendo per posta, subivano ritardi di settimane e di mesi. Duro' fino al periodo napoleonico quando Napoleone volle che si pubblicasse in francese con il titolo di "Courrier de Turin". Nel 1814, caduto Napoleone, il Courrier de Turin divenne il "Corriere Torinese" ma dopo poco riprese il suo vero nome di "Gazzetta piemontese". Pubblicava anche editti del Governo poiche' ancora non era nata la "Gazzetta ufficiale". Nel febbraio 1867, la Gazzetta piemontese muto' ancora formato e ricomincio' da capo la sua numerazione. Nel 1895, siccome si ritenne il nome troppo regionalistico, considerando inoltre la diffusione ampliata del giornale, si penso' ad un cambiamento e venne proposto il nome "La Stampa", che divenne il titolo principale mentre permaneva come sottotitolo "Gazzetta piemontese". Il sottotitolo fu definitivamente abolito il 13 agosto 1908 e rimase il solo titolo di "La Stampa" in vigore sino ad oggi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Raccolta di 99 numeri della Gazzetta piemontese dal no 2 del 3 gennaio 1818 al no 157 del 31 dicembre 1818. Mancano per l'annata completa i seguenti numeri: 1, 24, 25, dal 30 al 61, dal 65 al 69, 98, dal 124 a al 136, dal 140 a al 144. Quasi tutti i numeri bifogli (cm 33,5 x 36 circa), qualche numero con 3 fogli. La Gazzetta piemontese comincio' a pubblicarsi a Torino nel 1797, con i tipi della Stamperia di Onorato Derossi. Era un giornale di piccolo formato e conteneva notizie provenienti da tutta Europa che, giungendo per posta, subivano ritardi di settimane e di mesi. Duro' fino al periodo napoleonico quando Napoleone volle che si pubblicasse in francese con il titolo di "Courrier deTurin". Nel 1814, caduto Napoleone, il Courrier de Turin divenne il "Corriere Torinese" ma dopopoco riprese il suo vero nome di "Gazzetta piemontese". Pubblicava anche editti del Governo poiche' ancora non era nata la "Gazzetta ufficiale". Nel febbraio 1867, la Gazzetta piemontese muto' ancora formato e ricomincio' da capo la sua numerazione. Nel 1895, siccome si ritenne il nome troppo regionalistico, considerando inoltre la diffusione ampliata del giornale, si penso' ad un cambiamento e venne proposto il nome "La Stampa", che divenne il titolo principale mentre permaneva come sottotitolo "Gazzetta piemontese". Il sottotitolo fu definitivamente abolito il 13 agosto 1908 e rimase il solo titolo di "La Stampa" in vigore sino ad oggi.

Immagini:

Gazzetta piemontese (Raccolta di 99 numeri dell'anno 1818)

Dettagli

1818
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812673129
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it