Gehard Demetz in poco più di due anni dalla sua prima apparizione sulla scena dell'arte contemporanea, è riuscito ad attrarre l'attenzione della stampa, della critica e del mercato internazionale, guadagnandosi un posto di rilievo tra i giovani artisti italiani più promettenti. Nato e cresciuto in val Gardena, dove la cultura del legno è assai diffusa e la professionalità nella sua manifattura raggiunge livelli altissimi, Gehard Demetz ha saputo conservare e far proprie queste conoscenze legate alla tradizione aggiungendovi una capacità inventiva che ha dato luogo a risultati di grande suggestione. I soggetti delle sue opere sono figure umane, principalmente bambini: con grande abilità l'artista riesce a trasporre nel legno ogni minima sfumatura d'espressione del volto infantile, sapendo coglierne le inquiedutini e quelle impercettibili ma significative differenze di postura e di proporzioni che caratterizzano i bambini. Il volume accoglie un testo critico di Rolf Lauter e una conversazione con l'artista di Luigi Fassi.
Venditore:
Informazioni:
NUOVO / NEW. Edizione trilingue italiana, inglese e tedesca / Italian, English and German edition - Volume cartonato di 96 pagine con numerose illustrazioni prevalentemente a colori. Copia in stato di nuovo di un catalogo di difficile reperibilità -- Gehard Demetz in poco più di due anni dalla sua prima apparizione sulla scena dell'arte contemporanea, è riuscito ad attrarre l'attenzione della stampa, della critica e del mercato internazionale, guadagnandosi un posto di rilievo tra i giovani artisti italiani più promettenti. Nato e cresciuto in val Gardena, dove la cultura del legno è assai diffusa e la professionalità nella sua manifattura raggiunge livelli altissimi, Gehard Demetz ha saputo conservare e far proprie queste conoscenze legate alla tradizione aggiungendovi una capacità inventiva che ha dato luogo a risultati di grande suggestione. I soggetti delle sue opere sono figure umane, principalmente bambini: con grande abilità l'artista riesce a trasporre nel legno ogni minima sfumatura d'espressione del volto infantile, sapendo coglierne le inquietudini e quelle impercettibili ma significative differenze di postura e di proporzioni che caratterizzano i bambini. Il volume, che costituisce la prima monografia dell'artista, accoglie un testo critico di Rolf Lauter e una conversazione con l'artista di Luigi Fassi..
Immagini:

-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it