Genealogia della formazione. I dispositivi pedagogici della modernità. Vol. 2 - Umberto Margiotta - copertina
Genealogia della formazione. I dispositivi pedagogici della modernità. Vol. 2 - Umberto Margiotta - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Genealogia della formazione. I dispositivi pedagogici della modernità. Vol. 2
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
30,60 €
-15% 36,00 €
30,60 € 36,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!

Descrizione


Nella classicità la formazione era una pratica filosofica, con evidente funzione educativa, per la quale il dominio della ragione sul corpo costituiva il compito di civilizzazione dell'uomo. E l'educazione si declinava nell'esercizio di una volontà di controllo che si precisava nella realizzazione di un difficile equilibrio tra ragione e istinto. Dalla coincidenza della ragione con l'intelletto e con la mente il Medioevo fece discendere il principio dualistico che sancisce l'indipendenza, nella unione, della coscienza e dell'anima dalla corporeità. Ma dopo la primavera del sogno umanistico-rinascimentale, la modernità occidentale viene segnata dalla separazione cartesiana tra sostanza pensante e sostanza estesa. Con un abile colpo di spugna, Cartesio attribuisce alla scienza il compito di trattare il corpo come "cosa tra le cose del mondo"; ma perde l'uomo. La rottura più rilevante è nell'idea stessa di educazione del corpo. Quest'ultimo diviene il campo di un progressivo investimento di pratiche basate sul principio del suo addestramento, espellendo elementi educativi riconducibili alla volontà del soggetto. Di tutto ciò se ne appropria il nascente Stato moderno.

Dettagli

1 settembre 2009
704 p., Brossura
9788875432287
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it