Generatività
Una riflessione sul concetto di generatività, ripercorrendone la storia e analizzandone alcune implicazioni psicologiche, sociologiche, pedagogiche, etiche e filosofiche. La riflessione sulla generatività conduce alle relazioni familiari e intergenerazionali: è nel creare relazioni che risiede il significato originario dell'essere umano. E la generatività sociale rappresenta un potenziale di spinta alla crescita come uomini e donne adulti anche in assenza di genitorialità biologica. Emerge, attraverso alcuni riferimenti a Platone, Aristotele e Tommaso d'Aquino, come la generatività possa essere considerata una categoria di filosofia dell'educazione, che, a sua volta, richiama e racchiude altre categorie: quelle di dono, cura e responsabilità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 febbraio 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it