La generazione del bene. Gratuità ed esperienza morale
L'interesse principale del volume è il nesso fra antropologia e morale, cui non è estranea una perplessità nei confronti dell'etica contemporanea, ricca di prospettive e di contenuti, ma anche impegnata con modelli etici troppo lontani da una riflessione antropologica fondamentale. È vero inoltre che certe parole, dense di significato speculativo, sembrano divenute impronunciabili: esperienza e soggetto, giudizio e verità, desiderio, volontà e libertà, natura e bene. La ricerca di questo volume va nella direzione non solo di un confronto critico costruttivo con alcuni atteggiamenti speculativi del moderno, ma anche in quella della riproposizione di alcune categorie classiche in una chiave genetico-dinamica. Il titolo allude all'idea che la generatività sia al cuore dell'esistente: il bene è fondamento ontologico dell'esperienza stessa. La tesi antropologica centrale è che il soggetto umano stesso ha un'identità relazionale generativa, che ha nell'accadere dell'essere e nel suo dinamismo il fondamento, nel desiderio trascendentale il suo orizzonte e nell'esperienza morale la condizione storica del suo esercizio.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it