Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982) - Miguel Gotor - copertina
Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982) - Miguel Gotor - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve (1966-1982)
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dalla contestazione giovanile a quella operaia, dalla strategia della tensione allo stragismo e la lotta armata, dal movimento del Settantasette al femminismo, questo libro racconta quegli anni generosi e terribili in cui tutto è sembrato possibile, con uno sguardo generazionale non del testimone, ma dello storico.


Il decennio più turbinoso e ribelle che l’Italia ha attraversato, quello in cui i nodi di una modernizzazione non risolta vengono al pettine. Anni Settanta: il decennio più lungo del secolo breve inizia nel 1966 con gli «angeli del fango» che accorrono a Firenze invasa dall’Arno e finisce nel 1982 con il trionfo ai mondiali di calcio. Tra questi due poli corre una storia piena di speranze e di ferocia, di sogni e di violenza, quando l’Italia, condizionata con forza dal contesto internazionale, vive trasformazioni profonde all’inseguimento di una sempre difficile modernizzazione.

Dettagli

18 giugno 2024
496 p., Brossura
9788806262891

Valutazioni e recensioni

  •  Cesare

    L'occhiello è leggermente fuorviante, nel senso che lo spazio riservato agli aspetti culturali e di costume di quegli anni è veramente minimo. Il grosso del materiale storico utilizzato si basa, infatti, sostanzialmente su cronaca parlamentare, intrecci tra servizi segreti e politica, e cronaca nera politica. Tuttavia il gran merito dell'autore è di aver reso il fluire degli eventi chiaro, ben inquadrato (grazie anche alla recente desecretazione di molti dossier dei servizi) e a tratti persino appassionante. Peccato il quantitativo non irrilevante di refusi.

Conosci l'autore

Foto di Miguel Gotor

Miguel Gotor

1971, Roma

Miguel Gotor insegna Storia moderna all’Università di Torino. È stato fellow presso «Villa I Tatti. The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies» e senatore della Repubblica dal 2013 al 2018. Si occupa di santi, eretici e inquisitori tra Cinque e Seicento e di storia italiana degli anni Settanta del Novecento. Ha pubblicato, tra l’altro, I beati del papa. Santità, Inquisizione e obbedienza in età moderna (2002) e Santi stravaganti. Agiografia, ordini religiosi e censura ecclesiastica nella prima età moderna (2012). Per Einaudi ha curato le Lettere dalla prigionia di Aldo Moro (premio Viareggio per la saggistica 2008), la raccolta di scritti di Enrico Berlinguer La passione non è finita (2013) e ha pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail