Genio e follia - Cesare Lombroso - copertina
Genio e follia - Cesare Lombroso - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Genio e follia
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
17,00 €
17,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


"È arduo e difficile definire l'uomo di genio” — scrive Richet. Nessuno saprebbe stabilire un limite assoluto, una distanza formale tra l'uomo di genio e l'uomo di talento, tra l'uomo di talento e l'uomo mediocre. Ma ciò si ripete in ogni classificazione. Non rinnoviamo, dunque, il vecchio sofisma dei Greci che pretendevano non esservi uomini calvi, giacché non si può calcolare il numero esatto dei capelli, la cui mancanza costituisce la calvizie. Dunque non cerchiamo il limite, e consideriamo gli uomini il cui genio è incontestato come Pascal, Dante, Shakespeare, Newton, Victor Hugo, Goèthe, Leonardo da Vinci, Raffaello, Napoleone. Ora ciò che, a mio giudizio, caratterizza questi grandi uomini è la loro differenziazione dall'ambiente che li circonda. Essi vedono meglio e soprattutto in altro modo della comune degli uomini. Questo carattere dell'originalità è indispensabile al genio. È cosa tanto evidente da parer quasi il dirlo un'ingenuità! Vi sia, per esempio, un pittore esatto, minuzioso, che possieda una grande abilità di mano: se esso si contenta di dipingere come si è dipinto prima di lui, senza innovazioni, senza portare un nuovo processo, nel colore, o nella scelta dei soggetti, nella disposizione dei personaggi, o nelle ombre, si potrà vantare sì il suo talento, non il suo genio. Bisogna che egli inventi: che faccia del nuovo: senza novità non avrà genio.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Cinemusica Shop
Cinemusica Shop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Brossura
9791220278638

Conosci l'autore

Foto di Cesare Lombroso

Cesare Lombroso

 Cesare Lombroso nacque a Verona nel 1835. Incaricato di un corso sulle malattie mentali all’università di Pavia nel 1862, divenne in seguito (1871) direttore dell’ospedale psichiatrico di Pesaro e professore di igiene pubblica e medicina legale all’università di Torino (1876), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Morì a Torino nel 1909. Tra le sue opere più importanti, ricordiamo La medicina legale dell’alienazione (1873), L’uomo criminale (1875), L’uomo delinquente (1876), L’antisemitismo e le scienze moderne (1894), Il crimine, causa e rimedi (1899), sintesi dei lavori precedenti.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it