Gennj che si ribellò ai cellulari - Costanza Savini - copertina
Gennj che si ribellò ai cellulari - Costanza Savini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Gennj che si ribellò ai cellulari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Gennj è una bambina che indossa tutti gli odori e i profumi di persone, ambienti, cose e perfino dei telefonini, perché è nata con un organo in più invisibile e magico che le fa indossare gli odori delle cose senza sceglierli e senza volerlo. Eppure indossare l’odore dei messaggi e delle immagini che appaiono sui telefonini non la fa stare sempre bene, anche se per aiutare sua madre è costretta a farlo lavorando ogni giorno nelle Sale della Pubblicità. Fino a quando all’improvviso accade qualcosa di diverso. Gennj incontra un bambino, nato anche lui con lo stesso organo in più, lo stesso dono magico, e da quel momento la sua vita cambierà completamente. Al termine della storia vi è un breve percorso didattico che guida i ragazzi alla scoperta delle loro doti e dei loro talenti.

Dettagli

17 maggio 2017
47 p., ill. , Brossura
9788899450571

Conosci l'autore

Foto di Costanza Savini

Costanza Savini

1970, Bologna

Costanza Savini è nata a Bologna nel 1970. Dopo gli studi giuridici, si forma come counselor Biosistemico all’Istituto di Psicologia Somatorelazionale (IPSO) di Milano. Ha pubblicato numerosi libri di narrativa, alcuni testi per il teatro e libri per ragazzi. In ambito letterario, significativi gli incontri con Giorgio Celli, con il quale ha scritto alcune raccolte di racconti e un romanzo (Morte nei boschi, Ugo Mursia Editore 2011), Antonio Faeti e Enzo Rossi Roiss. In ambito psico-corporeo, Jerome Liss e Luciano Marchino. Con il medico Gianfranco Di Nino ha scritto nel 2017 il romanzo La stanza indaco (Il Ciliegio).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it