Genova barocca. Opere, autori, territorio
Il secolo barocco è stato – per Genova – un momento di straordinaria fertilità artistica e culturale. Sculture, quadri, affreschi diventano lo strumento comunicativo prediletto dall’aristocrazia cittadina, caratterizzandone spazi pubblici e privati. La capacità del linguaggio del barocco di coniugare natura e artificio s’incarna nell’espressività di diverse generazioni di artisti, dando luogo a linguaggi spettacolari e dirompenti. Questo libro è una guida – volutamente – incompleta all’incontro con cinquanta diversi artisti attivi a Genova tra 1605 e 1755, raccontati ognuno tramite una singola opera. Una selezione difficile e naturalmente parziale, che desidera restituire a chi legge lo stupore nel farsi coinvolgere nell’osservazione di dipinti e statue, donandogli – al contempo – gli strumenti di lettura dei fenomeni artistici di un’epoca irripetibile, e guidandolo alla scoperta di un territorio straordinario.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it