Il fascino di Genova, metropoli del Mediterraneo, si è svelato nel corso dei secoli piú che agli italiani, ai viaggiatori stranieri, colpiti dalla bellezza del paesaggio, del golfo e dei suoi palazzi. Ancora oggi vi è un ingiustificato silenzio, fuori dai confini genovesi, intorno alla presenza di Nietzsche a Genova; di Paul Valéry, che qui visse per alcuni periodi; di André Frénaud, che trovò ispirazione per il suo poema Il silenzio di Genova. E poco si sa anche della grande stagione della poesia, che dagli albori della scapigliatura e del futurismo fino a oggi annovera letterati e poeti, ai quali si aggiunge il poeta «popolare» che è stato Fabrizio De Andrè, cantore dei vicoli della città storica.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it