Genova, Firenze, Londra. Viaggiatori italiani in Inghilterra, tra Seicento e Settecento
Il tema delle relazioni tra Inghilterra e Italia in età moderna riguarda l'intera Repubblica delle Lettere, fra gli albori del Seicento e il tramonto del secolo successivo. Maturazione e crescita del sapere, discussioni scientifiche, relazioni sociali, scambi culturali, attività diplomatica e politica, risvolti istituzionali: tutto questo è in gioco nella pratica del viaggio di scienziati, artisti, eruditi e letterati italiani oltre la Manica. Partendo dalla premessa che viaggiare costituiva un'esperienza altamente formativa, ben lontana dalle logiche del turismo odierno, questo libro traccia i confini di un'ideale triade, al cui vertice c'era Londra, emblema della modernità scientifica e politica, meta di chi voleva fuggire dalle angustie della Repubblica di Genova o desiderava allargare lo spettro del sempre fecondo dialogo anglo-toscano.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it