Gente a cui si fa notte innanzi sera. Esecuzioni capitali e potere nella Ferrara estense
Uccidere per punire, per reprimere e mantenere l’ordine, per dare soddisfazione alle vittime o alle famiglie delle vittime, per mandare a tutti un messaggio inequivocabile: la giustizia effettua il suo corso, i colpevoli non rimarranno impuniti, il sovrano sarà implacabile con i reprobi per tutelare i probi.
Fra la metà del Quattrocento e gli anni sessanta del Cinquecento un buon numero di persone fu giustiziato nella Ferrara dominata dai signori Estensi. Ladri, falsari, assassini, incendiari, spie e stupratori, ma anche sodomiti, eretici, traditori e cospiratori, vennero condannati alla pena capitale e la loro sentenza fu eseguita pubblicamente secondo un cerimoniale dai forti contenuti simbolici.
Un antico manoscritto ne riporta i nomi, ricorda le loro colpe, racconta frammenti della loro vita e ne ricostruisce per intero la morte. Partendo dall’analisi del manoscritto, del quale si offre per la prima volta un’edizione critica integrale, il volume tratta di quegli uomini e di quelle donne coinvolti nella crudele celebrazione di una giustizia senza compassione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it