Gente e luoghi di Ustica medievale. Racconti di corsari, cavalieri, monaci e principesse
Gente e luoghi di Ustica Medievale è una raccolta di saggi che valorizzano episodi poco conosciuti dell’isola: dieci racconti i cui protagonisti sono monaci, cavalieri, principesse e corsari. Gli avvenimenti ruotano attorno a un monastero cistercense caratterizzato da una vita breve, intensa e tormentata. A testimoniare l’esistenza del monastero e delle sue avventure sono riportati documenti e resoconti storici dai quali emergono le vicissitudini del piccolo gruppo che lo abitò nel XIII secolo. Attraverso una passeggiata immaginaria intorno all’isola si è cercato di ricostruire anche la vita quotidiana, i sentimenti e le emozioni provate tra il 1257 e il 1313 dalla piccola comunità che aveva scelto di vivere su un’isola selvaggia e disabitata. L’itinerario medievale è un’avventura fantastica che fa compiere all’autrice e al lettore un viaggio attraverso secoli e universi paralleli per comprendere qualcosa di più di Ustica medievale ma soprattutto per conoscere meglio Ustica di oggi. Il libro ha la prefazione di Davide Bruno.
-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it