Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna - G. Mario Anselmi,Alberto Bertoni - copertina
Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna - G. Mario Anselmi,Alberto Bertoni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Una geografia letteraria tra Emilia e Romagna
Disponibilità immediata
21,00 €
-25% 28,00 €
21,00 € 28,00 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Una storia letteraria della regione che si estende tra il Po e le Marche. E' un percorso culturale in cui la letteratura, lungo i secoli, svolge un ruolo essenziale e peculiare: la letteratura nell'insieme delle sue vocazioni, intesa come creazione di grandi opere, di fertile artigianato di testi, di ricezione attenta e costante ai classici, di commistione con molteplici saperi ed arti è uno dei profili decisivi delle sedi padane. Studiare il tracciato letterario di un'area così peculiare significa proporre un luogo privilegiato di intersezione di testi ed opere, di tradizioni che si legano alle domande del presente, da un'angolatura che prenda come punto di osservazione il reticolo urbano che dal Po si distende verso le Marche.

Dettagli

1 gennaio 1998
XII-392 p.
9788880915904

Conosci l'autore

Foto di Alberto Bertoni

Alberto Bertoni

Alberto Bertoni (Modena 1955) è un poeta e saggista italiano e insegna Letteratura italiana contemporanea e Prosa del Novecento all’Università di Bologna. Oltre a numerosi saggi e volumi di argomento novecentesco, è autore – sul versante poetico – dei volumi: Lettere stagionali (1996, con una nota di Giovanni Giudici); Tatì (1999); Il catalogo è questo. Poesie 1978-2000 (2000); Ho visto perdere Varenne (2006); Ricordi di Alzheimer (2008, 2012, 2016, accompagnate da una poesia in versi pavanesi di Francesco Guccini e da una nota critica di Milo De Angelis); Traversate (2014, prefazione di Paolo Valesio). Si ricordano inoltre Le cose dopo (2003), Il letto vuoto (2012) e Poesie 1980-2014 (2018), pubblicati da Aragno.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail