Geografia e nuovo umanesimo
La presa di coscienza della globalizzazione ha dato avvio ad un ripensamento, da parte della geografia, delle relazioni che intercorrono fra l'uomo e l'ambiente e fra i vari gruppi umani che abitano il pianeta. Con una crescente attenzione, dunque, la disciplina geografica guarda ai mutamenti che interessano le comunità umane, le loro relazioni e l'impatto che esse hanno con le condizioni ambientali. In tale contesto la geografia vuole farsi parte attiva per contribuire alla costruzione di un'esistenza migliore nella verità e nella giustizia attraverso la promozione di "una cultura per un nuovo umanesimo". I saggi presenti nel volume sono degli esempi del contributo che la geografia può offrire nella speculazione scientifica e anche nelle linee di indirizzo per costruire un mondo più a misura d'uomo, nel quale si possa ridare spazio ad un giusto rapporto con la natura.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it