Quali sono i meccanismi di scelta e trasformazione delle aree urbane? Quali processi regolano lo sviluppo economico all'interno di una regione? Come è possibile valutare le relazioni tra azione dell'uomo e territorio rispetto alla sostenibilità ambientale? A partire dal bagaglio storico della geografia teorica, Fiorenzo Ferlaino propone un approfondito lavoro di ricerca che privilegia gli aspetti sociologici e culturali dell'azione economica dell'uomo sul territorio. Studiando da vicino i processi attraverso i quali si articola lo sviluppo economico di un territorio, l’autore affronta i più recenti metodi di analisi della geografia contemporanea. Nella prima parte dell’opera viene trattata e discussa la teoria canonica dell'economia urbana e regionale, nella seconda sono esposti gli aspetti più attuali della disciplina, specialmente i modelli complessi di rete e di scenario, riservando particolare attenzione ai nessi causali che regolano il sistema ambientale, i mutamenti degli spazi urbani e lo sviluppo economico. Geografia sistemica dello sviluppo è un utile manuale, adatto alla formazione e alla didattica. Un rigoroso lavoro di analisi che applica in modo efficace i metodi della teoria generale dei sistemi complessi, offrendo interessanti spunti di riflessione agli studiosi delle discipline geografiche, economiche, sociologiche e ambientali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
-
In commercio dal:31 dicembre 2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it