Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani - Antonella Tarpino - copertina
Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani - Antonella Tarpino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani
Attualmente non disponibile
14,45 €
-15% 17,00 €
14,45 € 17,00 € -15%
Attualmente non disp.

Descrizione


Nella metamorfosi della memoria contemporanea mutano i luoghi del ricordare: non è più nei simboli appannati della memoria tradizionale che va cercata la testimonianza indelebile del trascorrere del tempo, ma negli spazi più domestici della vita quotidiana. Tra le pietre delle antiche case rupestri del Mediterraneo o le mura, virtuali, delle case della mente - le dimore che tra storia e letteratura (come per esempio "Casa Howard") celebrano le virtù dell'intimità borghese - fino ai resti durevoli della violenza e della guerra (il villaggio martire di Oradour sur Glane, uno dei più importanti memoriali del secondo conflitto mondiale). Ma ancora le case testimoniano fratture epocali, come l'avventura industriale stratificata nelle periferie delle nostre città. Sono soprattutto gli edifici e gli oggetti che, quasi proiezioni del nostro corpo, preservano la memoria quotidiana nel tempo, ne comunicano le emozioni in profondità: siano essi la forchetta ricurva scoperta fra le rovine di un villaggio-martire o il profilo antico della casa di famiglia.

Dettagli

2 settembre 2008
238 p., ill. , Brossura
9788806190873

Conosci l'autore

Foto di Antonella Tarpino

Antonella Tarpino

1953, Ivrea

Antonella Tarpino, di formazione storica, ha pubblicato il volume Sentimenti del passato. La dimensione esistenziale del lavoro storico (La Nuova Italia, Firenze 1997). Ha curato, con V. Teti, Il paese che non c'è («Communitas», 2011). Per Einaudi ha pubblicato Geografie della memoria. Case, rovine, oggetti quotidiani (2008) Spaesati. Luoghi dell'Italia in abbandono tra memoria e futuro (2012), e Il paesaggio fragile. L'Italia vista dai margini (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it