Geopolitica dell'umano. L'orizzonte cosmopolitico
Se è vero che la spazialità geografica condiziona la concezione territoriale dell'interesse nazionale degli Stati, è altrettanto vero, però, che è l'insondabile «verso dove» della potenza rappresentazionale dell'umano quella «comune natura delle nazioni», come la chiamava Vico, che orienta le visioni politico-spaziali del mondo, dove l'antagonismo geopolitico risulta irriducibile al solo realismo strategico. Il traumatico «ritorno della geopolitica», che nella contemporaneità ha sancito l'illusione della «fine della storia», può essere considerato anche come l'inatteso profilarsi per l'orientamento esistenziale dei popoli della Terra di un nuovo orizzonte cosmopolitico, sospeso tra deriva ambientale tecnocapitalista dell'Antropocene, Capitalocene, e geopolitica siderale della salvazione.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it