Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - copertina
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 2
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 3
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 4
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 5
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 6
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - copertina
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 2
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 3
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 4
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 5
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne - Dario Fabbri - 6
Dati e Statistiche
Salvato in 289 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«In formula: la geopolitica umana studia l’interazione tra collettività collocate nello spazio geografico calandosi nello sguardo altrui. Oggetto della sua analisi sono le aggregazioni umane, in ogni realizzazione storica. Tribù, póleis, comuni. Fino all’epoca corrente, dominata dagli Stati-nazione, dagli imperi. Mai i singoli individui. Tantomeno i leader. Ritenuti irrilevanti, mero prodotto della realtà che pensano di determinare. Nella migliore accezione, soggetti che incarnano lo spirito del tempo.»

«L’approccio alla storia di Dario Fabbri mi ricorda Tolstoj.» - Paolo Nori

«Come il maestro Manzi insegnava l’italiano, Fabbri insegna la geopolitica agli italiani.» - Pietrangelo Buttafuoco


Un libro frutto degli studi e del personalissimo approccio di Dario Fabbri, che racconta di una geopolitica “umana”, intessuta con discipline quali l’antropologia e la psicologia collettiva, ma anche strettamente connessa con la profondità storica, l’etnografia e la linguistica, luogo in cui le parole si fanno campo di battaglia e che quindi segnala “traumi e invasioni, conquiste e seduzioni”. Una geopolitica da utilizzare come «lente graduata per vincere la miopia, prisma prezioso per scrutare le questioni del nostro tempo. Con l’obiettivo di comprendere cosa può scalfire il sistema che abitiamo, quale potenza possiederà il futuro, in quali contesti si deciderà la lotta per l’egemonia, quali effetti avrà sul nostro Paese.»

Dettagli

14 novembre 2023
208 p., ill. , Brossura
9788858043059

Valutazioni e recensioni

  • Sabrina
    Molto interessante

    Autore sempre interessante sia da leggere che da ascoltare, i concetti esposti valgono una riflessione profonda anche rispetto al contesto attuale. Interessante anche per chi non tratta abitualmente questi temi per i concetti esposti in modo tecnico ma comprensibile

  • Ruben
    Ottimo libro

    Ottimo libro. Consigliato a chi vuole approfondire temi odierni, spiegati nel dettaglio. Dalla strategia politica, alla demografia in maniera chiara

  • Michele
    Ottimo

    Dario Fabbri illustra il proprio approccio all’analisi geopolitica, che definisce umana per focalizzare l’attenzione sui popoli, sulla dimensione demografica, antropologica, etnica delle dinamiche di potere. Con un linguaggio alto, colto, ma al contempo attuale e dinamico, Fabbri conduce il lettore in una selva di informazioni, dati, analisi e interpretazioni (non sempre) condivisibili, ma che hanno il distinto merito di rimuovere pregiudizi, amnesie, semplificazioni ed illusioni ideologiche dalle riflessioni attuali sui rapporti internazionali.

Conosci l'autore

Foto di Dario Fabbri

Dario Fabbri

1980

Dario Fabbri è un analista geopolitico e giornalista italiano. Ha lavorato dal 2013 a gennaio 2022 per la rivista di geopolitica Limes, di cui è stato consigliere scientifico e coordinatore per l'America. Dal 2022 è direttore editoriale della rivista Domino. Specializzato in America e Medio Oriente, ha scritto per diverse riviste italiane, come Gnosis, e internazionali, come Conflits, e ha firmato commenti per Italy Daily, il supplemento italiano dell'International Herald Tribune e per i quotidiani nazionali La Stampa e il Riformista. È stato autore dei podcast Stati di tensione (Chora Media), Imperi (Rai), Grandi leader e comunità (Intesa San Paolo) e Nove Minuti (Rai). Tra i suoi titoli, Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail