La Georgica dei Fiori. Poema - Angelo Maria Ricci - copertina
La Georgica dei Fiori. Poema - Angelo Maria Ricci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La Georgica dei Fiori. Poema
Disponibilità immediata
80,00 €
80,00 €
Disp. immediata

Descrizione


In-24°, pp. 160, brossura editoriale con titolo e vignetta con vaso floreale entro bordura ornamentale. Dedicatoria a Beatrice d'Este. Macchie marginali alle pp. 25-38, ma il resto del volume è in buono stato. Ristampa milanese di curioso poema didascalico sui fiori e la floricoltura in 24 canti in terza rima. La prima edizione è di Pisa, 1825. Il Ricci (Mopolino, L'Aquila, 1776-Rieti, 1850), poeta che cercò di coniugare la lezione classica con le nuove istanze del Romanticismo, fu bibliotecario di corte di Gioacchino Murat e professore di eloquenza nell'università di Napoli. Autore anche dei poemi epici Italiade e San Benedetto e di altri poemi didascalici (tra cui uno sulle conchiglie) nel 1837 compose anche un romanzo che volle ingenuamente contrapporre ai Promessi sposi, Gli sposi fedeli, da lui definiti una "storia italo-gotica romantica" e che furono dimenticati già al loro apparire. Scrive Guido Mazzoni: "..Non gli saremo spietati; e piuttosto ripenseremo a La Georgica de' fiori, a Le Conchiglie, a L'Orologio di Flora, dove forse meglio che altrove appariscono i pregi amabili dell'arte di lui; arte, se non sottile né alta, non artificiosa né volgare, e che da per tutto piacerebbe di più, se il poeta andasse per le spicce e non fosse tanto disuguale nell'opera dello stile e del verso" (L'Ottocento, p. 407). Fumi, 2080.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Galleria Gilibert
Galleria Gilibert Vedi tutti i prodotti

Immagini:

La Georgica dei Fiori. Poema

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Condizione accettabile
2562111071068

Conosci l'autore

Foto di Angelo Maria Ricci

Angelo Maria Ricci

(Mopolino, L’Aquila, 1776 - Rieti 1850) letterato italiano. Bibliotecario di corte di G. Murat e professore di eloquenza all’università di Napoli, dopo la restaurazione borbonica si ritirò a vivere a Rieti. Tentò di conciliare le istanze dei classicisti e dei romantici, e i suoi versi risentono la suggestione della poesia ossianesca e sepolcrale inglese. Scrisse poemi epici (Italiade, 1819; San Benedetto, 1824), didascalici (La georgica dei fiori, 1825) e versi vari (Elegie ed epicedi, 1836; Poesie sacre, 1840); un trattato Della volgar eloquenza (1819); e il romanzo Gli sposi fedeli (1837), contrapposto ai Promessi sposi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it