La Germania al di sopra di tutto - Émile Durkheim,Bruno Karsenti - copertina
La Germania al di sopra di tutto - Émile Durkheim,Bruno Karsenti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
La Germania al di sopra di tutto
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Lo scoppio della prima guerra mondiale e il comportamento della Germania durante il conflitto hanno origine nella "mentalità tedesca" e nel suo carattere nazionale. Pubblicato nel 1915 e qui tradotto per la prima volta in Italia, questo testo di Durkheim rivela le dinamiche sociali di cui la guerra è il risultato. Come un medico con il suo paziente, egli guarda al caso tedesco decretando una diagnosi definitiva: la Germania pratica l’idealismo in modo patologico. Bruno Karsenti mostra come questo scritto condanni il nazionalismo, si inserisca in modo coerente nella sociologia di Durkheim e sia in perfetta sintonia con le riflessioni sui pericoli insiti nelle società moderne.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Piazza del Libro
Piazza del Libro Vedi tutti i prodotti

Dettagli

17 febbraio 2022
144 p., Brossura
L'Allemagne au-dessus de tout
9788821110412

Conosci l'autore

Foto di Émile Durkheim

Émile Durkheim

Émile Durkheim nacque nel 1858 a Épinal, in Lorena. Nel 1879 si trasferì a Parigi per frequentare l'École Normale Supérieure. Insegnò all'Università di Bordeaux “science sociale et éducation” dal 1887 al 1902. Nel 1902 tornò a Parigi, alla Sorbona, dove tenne la cattedra di pedagogia fino al 1906, e da lì fino al 1913 quella di pedagogia e sociologia. Morì nel 1917. Tra le sue opere: La divisione del lavoro sociale (1893), Le regole del metodo sociologico (1895), Il suicidio(1897), Le forme elementari della vita religiosa (1917). La morale professionale Non c’è forma di attività sociale che possa fare a meno di una disciplina morale che le sia propria. Infatti, ogni gruppo sociale,...

Foto di Bruno Karsenti

Bruno Karsenti

Bruno Karsenti è Direttore di studi all’École de Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (IMM/LIER). È autore di numerosi libri e articoli di filosofia politica e dedicati alla tradizione sociologica e antropologica (Comte, Durkheim e Mauss), di cui, già tradotto in italiano: L’uomo totale. Sociologia, antropologia e filosofia in Marcel Mauss (2005). Tra i libri recentemente pubblicati: Moïse et l’idée de peuple. La vérité historique selon Freud (2012), La question juive des modernes. Philosophie de l’émancipation (2017) e, con il sociologo Cyril Lemieux, Socialisme et sociologie (2017). Il dialogo dei moderni La filosofia fatica a sottomettersi al giogo di una disciplina e a restare al posto che...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it