Germogli di parole
L'uomo è nato per soffrire affermava Leopardi, facendo l'analisi dei suoi sentimenti e dei suoi più intimi desideri... Non sfugge a questa delusione dell'anima il nostro Michele Ginevra. "Germogli di parole" è una silloge di poesie che descrive i travagli dell'animo del poeta, vagante tra illusioni, ricordi struggenti e aspettative benigne. Il significato del titolo della silloge richiama tutto ciò: il poeta Michele Ginevra conscio del suo deludente stato passionale scrive le sue liriche, superando in esse e con esse la tristezza, l'inquietudine e l'inappagamento per giungere allo sfogo che è liberazione e consolazione del suo animo; perviene così ad uno stato di grazia che nasce dalle parole che compongono i suoi scritti, in cui vengono rivalutati sia i sentimenti che le emozioni come vera forza motrice che alimenta ogni ora i sogni e le aspettative di vita. Guai se l'uomo non potesse ricordare e sognare. Chiude il libro un racconto, che il poeta dedica alla figlia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it