La gestione dei rifiuti nell'economia circolare. Secondo la direttiva U.E. 2018/851 e il D.Lgs.116/2020
La disciplina della gestione dei rifiuti contenuta nel D.Lgs. 152/2006 e s.m. è stata radicalmente modificata dal D.Lgs. 116/2020, che ha recepito la direttiva UE 851/2018. Il nuovo D.Lgs. è innovativo rispetto al testo previgente in quanto ha introdotto numerose modifiche che riguardano, in particolare, la responsabilità estesa del produttore e una nuova classificazione dei rifiuti, nonché il Registro Elettronico dei Rifiuti, che costituisce il nuovo sistema di tracciabilità dei rifiuti. Il decreto inoltre punta molto sulla prevenzione della produzione dei rifiuti e su un nuovo modo di produrre eco-compatibile che viene denominato "economia circolare" (cioè un'economia pensata per potersi rigenerare da sola). Il volume analizza tutta la nuova disciplina dei rifiuti, mettendo in rilievo le differenze rispetto a quella previgente, indirizzando così l'operatore del settore sia pubblico che privato verso la corretta interpretazione ed applicazione del nuovo testo di legge. A tal fine è arricchito da una copiosa presenza della giurisprudenza penale e amministrativa.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:11 febbraio 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it