La gestione delle crisi aziendali: cause, strategie e piani di risanamento - Alberto Dell'Atti - copertina
La gestione delle crisi aziendali: cause, strategie e piani di risanamento - Alberto Dell'Atti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
La gestione delle crisi aziendali: cause, strategie e piani di risanamento
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il presente lavoro analizza il fenomeno della crisi d’impresa nelle diverse manifestazioni, gli effetti che la stessa produce sulla gestione aziendale e le possibili azioni di risanamento, anche alla luce degli istituti contemplati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (CCII) di recente introduzione. Più precisamente, dopo aver esaminato le potenziali cause che sono all’origine della crisi, analizzato gli strumenti logici e interpretativi di diagnosi a disposizione degli organi di governo, l’attenzione è rivolta ai differenti percorsi di risanamento, individuando le diverse tipologie di intervento. In proposito, sono stati analizzati, se pur sommariamente, i diversi istituti disciplinati dal CCII, sia quelli ai quali possono accedervi le cosiddette imprese “sotto soglia”, sia quelli riservati alle imprese che sono soggette alla liquidazione giudiziale, tenendo opportunamente distinte le procedure tipicamente volte al risanamento aziendale, da quelle propriamente liquidatorie, comprese quelle che interessano i gruppi aziendali. Inoltre, particolare attenzione è rivolta al piano di risanamento, relativamente al quale sono stati delineati sia i principi di redazione e sia i principi di attestazione. Infine, un apposito capitolo è rivolto alle problematiche inerenti gli effetti contabili derivanti dalle operazioni di ristrutturazione dei debiti alla luce dell’OIC n. 19.

Dettagli

Libro tecnico professionale
Brossura
9791221102642
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it