La gestione sociale dell'abitare. Approcci, strumenti, esperienze
Le trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali che hanno interessato il nostro paese negli ultimi decenni e che disegneranno lo scenario futuro stanno influenzando in modo sostanziale anche il tema dell'abitare. Le scelte relative alle politiche per la casa e al patrimonio abitativo pubblico diventano perciò sempre più rilevanti. Il volume presenta e sviluppa l'approccio della gestione sociale dell'abitare, proponendo nuovi strumenti e visioni nel settore dell'edilizia residenziale pubblica. Il libro, frutto di un lavoro formativo e teorico realizzato da Federcasa e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, illustra prospettive, metodologie e prassi per attuare condizioni di benessere sociale nei quartieri dell'edilizia pubblica, e per qualificare la responsabilità collettiva in questo campo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it