I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco - Gianni La Bella - copertina
I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco - Gianni La Bella - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 13 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco
Disponibilità immediata
32,30 €
-5% 34,00 €
32,30 € 34,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Nessun ordine religioso ha lasciato un segno così indelebile nella storia della Chiesa moderna e contemporanea, come i gesuiti, circondati sin dal loro sorgere, da ammirazione e venerazione, associati a immagini che evocano eroismo, santità, scienza e intelligenza, ma anche temuti, combattuti strenuamente, non solo dagli avversari della Chiesa cattolica, ma anche da forze concorrenti all'interno di essa. La Compagnia di Gesù, oltre a essere un dinamico, originale ed efficiente ordine missionario, è stata per secoli un poliedrico think tank, un raffinato laboratorio culturale, in cui si sono elaborate molte delle politiche della Chiesa. Questo libro nasce dall'idea di ricostruire le principali vicende che determinano, a partire dal Concilio Vaticano II, la genesi e lo sviluppo di quel lungo e complesso processo di «aggiornamento-rifondazione» dell'ordine, che ne trasforma le finalità e in parte l'identità, e che la maggioranza degli storici concorda nel riconoscere come la configurazione di una «Terza Compagnia», diversa da quella «restaurata», più affine e vicina a quella dei padri fondatori. I generalati di Pedro Arrupe dal 1965 al 1983 e quello del suo successore Peter Hans Kolvenbach dal 1983 al 2008 segnano con accenti, sensibilità e prospettive diverse le tappe di questa complessa e difficile transizione dell'ordine più potente della Chiesa cattolica, nonostante il drastico ridimensionamento dei suoi membri. Nessuna famiglia religiosa vive in un tempo così breve, negli anni del post-Concilio, una così significativa «metamorfosi». Con l'avvento al pontificato di Francesco, primo papa figlio di Sant'Ignazio, i gesuiti hanno ritrovato un nuovo protagonismo nella vita della Chiesa, ricevendo dal pontefice uno specifico mandato, circa missiones, quello di divulgare ed educare alla pratica del «discernimento spirituale», il «carisma dei carismi», come lo definisce Paolo VI, lo strumento per realizzare quella «conversione pastorale» cuore della riforma della Chiesa di cui parla nell'enciclica programmatica del suo pontificato, l'"Evangelii gaudium".

Dettagli

8 maggio 2019
366 p., Brossura
9788862507622

Valutazioni e recensioni

  • Leer el libro de Gianni La Bella, ha sido una experiencia de profundización en el conocimiento de la querida Compañía de Jesús. Los hechos que se desencadenan desde la preparación del Concilio Vaticano II a nivel eclesial y la paralela preparación de la Congregación General XXXI que elegiría como nuevo Prepósito General de los Jesuitas, al sacerdote misionero español, don Pedro Arrupe, son elementos que se entrecruzan históricamente en un momento de cambio profundo que la Compañía estaría viviendo y que se prolongaría todavía por diversos años hasta la época del nuevo Prepósito General padre Peter-Hans Kolvenbach. Inicios de los años 60, es un período marcado por el llamado que realiza Papa Juan XXIII a dejar entrar el nuevo aire de la historia dentro de la Iglesia, convocando al Concilio Ecuménico Vaticano II. Tiempo en el que la Compañía de Jesús vive también momentos de gran polarización entre un grupo de restauracionistas conservadores y otro grupo que anhela promover un acercamiento vocacional a los nuevos desarrollos de la historia en la que se encuentran insertos. En este contexto surge la, hoy diríamos, profética figura de Pedro Arrupe quien se encarga de llevar adelante esta navegación “sin brújula” entre lo que la Iglesia y la Compañía están buscando como fidelidad al llamado original. Con una enorme cantidad de notas a pie de página el autor nos va mostrando la seriedad y acusiosidad de su compromiso intelectual e histórico. Una redacción diáfana y fluida ayuda al lector a adentrarse en íntimos e importantes detalles que fueron construyendo estos difíciles años. Creo que es un libro fundamental para quien, conociendo a los Jesuitas, desee continuar profundizando como la historia y el Espíritu siguen escribiendo nuevos capítulos en su adaptación y esfuerzo por seguir buscando una respuesta original y al servicio de la Iglesia. Fernando TAPIA CANETE

Conosci l'autore

Foto di Gianni La Bella

Gianni La Bella

Gianni La Bella insegna Storia contemporanea nell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Tra i suoi libri segnaliamo L’umanesimo di Paolo VI (Rubbettino, 2015), nonché Roma e l’America Latina (2013) e I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco (2019), pubblicati da Guerini e Associati.Nel 2019 è uscito per il Mulino Storia dell'America Latina contemporanea, scritto con Massimo De Giuseppe.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore