Un gettone di memoria. 25 voci per Alessandro Dommarco
Alla triade di poeti dialettali abruzzesi proposta ed indiscussa sin dal 1952 da Pasolini-Dell'Arco (Cesare De Titta, Alfredo Luciani, Vittorio Clemente) si aggiunge a pieno titolo Alessandro Dommarco (1912-1997). Poeta filologo, si accosta al dialetto dopo aver sperimentato la lingua italiana, non trascura l'oralità di antiche locuzioni, ma fonda il suo codice sull'uso scientifico dei vocabolari dialettali e soprattutto lo fa uscire dal folklore e dal paesano per sollevarlo in ambito universale. Antonella del Ciotto ha raccolto 25 contributi: saggi critici, studi puntuali, occasioni di memoria di F. Brevini, P. Civitareale, C. De Matteis, T. De Mauro, V. Esposito, F. Farinelli, E. Giachery, A. Giampietro, O. Giannangeli, E. Giannetti, E. Mazza, V. Moretti, L. Murolo, N. Nardone, G. Oliva, M. Pamio, L. Pasquini, G. Rosato, C. Sanvitale, C. Savastano, V. Sigismondi, G. Spagnoletti, C. Vivaldi, G. Tesio, M. Vanni, A. del Ciotto.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it