Ghachar ghochar - Vivek Shanbhag - copertina
Ghachar ghochar - Vivek Shanbhag - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 19 liste dei desideri
Ghachar ghochar
Disponibilità immediata
10,12 €
-25% 13,50 €
10,12 € 13,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Acclamato come il miglior romanzo indiano del decennio.

«A Vivek Shanbagh bastano una manciata di pagine e una voce narrante sommessa per sferrare un micidiale pugno di parole.» - Livia Manera, La Lettura - Il Corriere della Sera

«Un grande romanzo indiano, l’intenso ritratto psicologico di una famiglia che rappresenta un intero universo.» - The New York Times Book Review

«Un classico moderno.» - The New York Times Book Review

«Vivek Shanbhag è un Cechov indiano.» - Suketu Metha, autore di Maximum City

Un punto di forza delle famiglie è fingere di desiderare l’inevitabile. E così è per la famiglia di Bangalore di cui si narra in queste pagine: una coppia, dei genitori, uno zio e una sorella maggiore tornata dopo aver lasciato il marito. Per ognuno di loro è inevitabile vivere insieme, ma ognuno di loro finge di desiderarlo. Modesta da generazioni, negli ultimi anni la famiglia è stata toccata da un’improvvisa e inaspettata fortuna. Zio Venkatachala, un uomo col pallino del lavoro, ha avviato un giorno un’impresa, la Sona Masala, che in breve tempo è diventata fonte di guadagno per tutti con la sua semplice attività: ordinare grossi quantitativi di spezie dal Kerala, confezionarle in bustine di plastica e poi rivenderle ai negozi di alimentari della città. Un’idea brillante in virtù della quale, nella casa a due piani in cui si è spostata la famiglia dopo anni trascorsi in un’angusta baracca di un sovraffollato quartiere, lo zio gode della più alta considerazione. I suoi pasti, i suoi gusti, i suoi comodi sono di suprema importanza per tutti e beneficia di ogni privilegio destinato a un capofamiglia. Al mattino, appena è sveglio, qualcuno gli prepara il tè. Non ha ancora finito di lavarsi, e la padella per la colazione è già sui fornelli. Può lasciare i vestiti in bagno, in un angolo della camera o in qualunque altro punto della casa, e li ritroverà lavati e stirati incamera sua. Un compito dettato dalla necessità di preservare una preziosa fonte del benessere, un compito che tuttavia non può evitare che una sottile vena di crudeltà e risentimento si insinui nella casa a due piani. Acclamato come il miglior romanzo indiano del decennio, Ghachar Ghochar è il cechoviano ritratto di una famiglia nell’India che ambisce al benessere. Con una impeccabile e graffiante scrittura, Vivek Shanbhag mostra il lato oscuro di questa ambizione, in cui si dileguano irrimediabilmente antichi valori e tradizioni.

Dettagli

29 marzo 2018
111 p., Brossura
9788854515697

Valutazioni e recensioni

  • FEDERICA CUCCHI

    Uno sguardo profondo all'interno di una famiglia indiana, con il suo vissuto ed i suoi meccanismi. Un tema in fondo universale, che non si discosta poi così tanto da "Le correzioni" di Franzen, sebbene incastrato in tutt'altro contesto e con un diverso punto di vista. Racconta anche le difficoltà individuali di relazione all'interno del nucleo famigliare e di come tale nucleo impatti le relazioni esterne. Poco rassicurante per chi sogna la libertà individuale.

Conosci l'autore

Foto di Vivek Shanbhag

Vivek Shanbhag

Vivek Shanbhag è uno scrittore indiano. Scrive in kannada. Ha pubblicato cinque racconti brevi, tre romanzi, due pièce teatrali, e ha curato due antologie, una delle quali in inglese. Per sette anni, dal 2005 al 2012, ha scritto per la rivista di letteratura "Desha Kaala". I libri di Vivek Shanbhag sono tradotti in molte altre lingue indiane.Il suo acclamato romanzo Ghachar Ghochar è stato pubblicato in India in traduzione inglese nel 2015 e, con grande successo, in Inghilterra e negli Stati Uniti nel 2017. Nel 2018 è stato pubblicato in Italia da Neri Pozza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it