Giacomo Leopardi. Il pensiero scientifico
L'incontro tra cultura scientifica e cultura umanistica ha l'indifferibile necessità in Italia di un ragionato confronto. Da questo punto di vista il nichilismo leopardiano non è da leggere come rinuncia esistenziale ma come coscienza della radicale estraneità tra uomo e natura e il coraggio di viverne il significato autentico. Interventi di: Amalia Bettini, Paolo Casini, Maria Conforti, Antonio Di Meo, Paolo Galluzzi, Nunzia Gionfriddo, Margherita Hack, Guido Mambella, Mara Miniati, Manfedo Quinto, Giorgio Stabile, Giuliano Toraldo di Francia, Flavio Vetrano, Paolo Zellini. La sua sensibilità postmoderna lo ha collocato fuori del suo tempo ed è origine della sua immortalità e causa della sua umana dannazione.
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:13 luglio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it