Il giallo dell'incarnazione
L'autore, che si considera un teologo di strada, è dell'avviso che la Chiesa ce la racconti sostanzialmente giusta, ma con termini e modi prevalentemente obsoleti. E che, dunque, sia ora e tempo di innovare. Egli ritiene che l'ultimo vero innovatore sia stato S. Agostino, che però era ancora troppo influenzato dalle manie e fobie ebraiche per operare trasformazioni più incisive. L'autore vede con molta perplessità anche il fatto che il testo del Credo, tuttora insegnato alla scuola di catechismo, risalga a millesettecento anni fa e sia stato dettato, parola per parola, non da un Papa od altra autorità religiosa, ma da un Imperatore (Teodosio) di dubbia reputazione ed ancor più dubbia competenza. Guarda caso un personaggio coevo di Sant'Agostino.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
In commercio dal:1 novembre 2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it