Gianni Piacentino. Galleria dè Foscherari 2005
Catalogo della mostra alla Galleria de' Foscherari di Bologna n. 172/2005, gennaio/marzo. Introduzione di Valerio Dehò. Testo di Saul Ostrow. Con 21 ill. n.t. e 13 tavole a colori. Attività espositiva ed elenco delle opere esposte. Edizione in italiano e inglese. Una delle 101 copie del catalogo con una litografia originale dell'artista, firmata e numerata a matita (esemplare n. 48/101. Cm 30x21)
4to. pp. 36. . Ottimo (Fine). . . .Cercare di spiegare come mai Gianni Piacentino abbia oggi un lavoro così stringente e 'contemporaneo' da far apparire i poveristi, dei nonni che disciplinano il traffico all'uscita delle scuole, vuol dire guardare da vicino un tipo d'arte che non ha mai guardato a quello che succedeva attorno e si è sempre espressa come ricerca di semplicità e perfezione. Nato artisticamente nella Torino degli anni sessanta, Gianni Piacentino ha trovato subito la sua strada esponendo a ventuno anni con Sperone nel 1966. Semplicità, tecnologia, perfezione della fattura, concetti forse difficili da esaurirsi in breve, ma che hanno in sé un principio anticorrosivo (non a caso) che è legato alla forma, e a quel versante aristocraticamente chiuso che è pari a quella tensione verso il perfetto. Bellezza ed eternità formano un matrimonio inscindibile a cui il tempo conferisce valore.Piacentino, di là dalla sua magnifica biografia motoristica che continua tuttora, è un artista che non appare mai datato o databile, riconoscibile senza essere ripetitivo (dall'introduzione di Dehò). Gianni Piacentino esordisce alla metà degli anni Sessantarealizzandoprototipi di veicoli conmateriali industriali, sculture dalle forme geometriche essenziali realizzate in legno plastificato e verniciato e sviluppando, parallelamente, un'originale idea di pittura.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo della mostra alla Galleria de' Foscherari di Bologna n. 172/2005, gennaio/marzo. Introduzione di Valerio Deh&ograve;. Testo di Saul Ostrow. Con 21 ill. n.t. e 13 tavole a colori. Attivit&agrave; espositiva ed elenco delle opere esposte. Edizione in italiano e inglese. Una delle 101 copie del catalogo con una<strong> litografia</strong> <strong>originale dell'artista</strong>, firmata e numerata a matita (esemplare n. 48/101. Cm 30x21)</p> 4to. pp. 36. . Ottimo (Fine). . . . <p><em>"Cercare di spiegare come mai Gianni Piacentino abbia oggi un lavoro cos&igrave; stringente e 'contemporaneo' da far apparire i poveristi, dei nonni che disciplinano il traffico all'uscita delle scuole, vuol dire guardare da vicino un tipo d'arte che non ha mai guardato a quello che succedeva attorno e si &egrave; sempre espressa come ricerca di <strong>semplicit&agrave; </strong>e <strong>perfezione. </strong>Nato artisticamente nella Torino degli anni sessanta, Gianni Piacentino ha trovato subito la sua strada esponendo a ventuno anni con <strong>Sperone </strong>nel<strong> 1966</strong>. Semplicit&agrave;, tecnologia, perfezione della fattura, concetti forse difficili da esaurirsi in breve, ma che hanno in s&eacute; un principio anticorrosivo (non a caso) che &egrave; legato alla forma, e a quel versante aristocraticamente chiuso che &egrave; pari a quella tensione verso il perfetto. Bellezza ed eternit&agrave; formano un matrimonio inscindibile a cui il tempo conferisce valore.&nbsp;Piacentino, di l&agrave; dalla sua magnifica biografia motoristica che continua tuttora, &egrave; un artista che non appare mai datato o databile, riconoscibile senza essere ripetitivo" (dall'introduzione di Deh&ograve;). <strong>Gianni Piacentino esordisce alla met&agrave; degli anni Sessanta&nbsp;realizzando&nbsp;prototipi d
Immagini:

-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2005
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it