Giant Steps - CD Audio di John Coltrane
Giant Steps - CD Audio di John Coltrane
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Giant Steps
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
20,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Quindici primi album di John Coltrane in un unico cofanetto - classici e registrazioni rare, alcune delle quali fuori catalogo - dimostrano perché Coltrane è ancora uno dei sassofonisti più influenti del jazz. "Trane era il sassofonista più forte e veloce che abbia mai sentito", scrisse Miles Davis nella sua autobiografia. "Poteva suonare molto velocemente e molto forte allo stesso tempo e questo è molto difficile da fare... era come se fosse posseduto quando metteva quel corno in bocca. Miles Davis era una buona autorità per il sassofonista, che suonò in uno dei suoi gruppi negli anni Cinquanta, a partire dall'ascesa di Davis alla celebrità e fino a poco tempo dopo il magnifico "Kind of Blue", in cui Coltrane ebbe un ruolo importante. Coltrane, morto per insufficienza epatica a 40 anni, è stato probabilmente il sassofonista più influente di ogni genere musicale, tra cui Lester Young, Ornette Coleman, Sonny Rollins e persino Charlie Parker. I suoi folgoranti assoli sono oggi trascritti come esercizi per gli studenti, mentre i musicisti di tutto il mondo cercano ancora di imitare il suo caratteristico suono intenso e soul a più di quarant'anni dalla sua morte. "Giant Steps", la sorprendente improvvisazione per tenore-sassofono che Coltrane registrò nel 1959, è da allora un modello per gli aspiranti sassofonisti. E' un titolo appropriato per questa raccolta di 10 CD di album originali che riunisce per la prima volta non solo i primi sforzi di Coltrane come leader, ma anche molte sessioni rare e fuori catalogo registrate tra il 1956 e il 1960 per etichette come Prestige, Blue Note e Atlantic.

Dettagli

23 agosto 2024
8595728270252

Conosci l'autore

Foto di John Coltrane

John Coltrane

1926, Hamlet, North Carolina

Sassofonista statunitense di jazz (sax tenore e sax soprano). Impresse una svolta decisiva al jazz successivo al bop di Charlie Parker. Dopo avere suonato l'alto nel '49 nell'orchestra di Dizzy Gillespie, nel '51 fu al sax tenore nel piccolo complesso di Gillespie, rivelando già quella sonorità urlata e risonante che aveva maturato in precedenti esperienze nel rhythm and blues. Nel '53 suonò con Johnny Hodges e dal '55 con Miles Davis: e qui, dopo un'ossessiva esplorazione delle possibilità armoniche e attraverso le «sheets of sound» o «strisce sonore» costituite da brevissime note, trovò nella modalità la chiave risolutiva per la trasformazione sonora del materiale di base, liberando l'improvvisazione (anche seguendo le indicazioni offerte da George Russell e Ornette Coleman) dai limiti strutturali...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore