La Madonnina del Duomo: simbolo, unione e rappresentazione di Milano e dei milanesi, del suo gran cuore e del suo ininterrotto affaccendarsi, a cui niente sfugge. Siamo negli anni Trenta, la città è mortificata dall'omologazione fascista, anche se c'è chi, come il Commissario Carlo De Vincenzi, il "poeta del crimine", cerca di portare avanti le proprie scelte di indipendenza e coraggio. Tanti avvenimenti si susseguono all'ombra del Duomo, alcuni anche tragici, a cui ci deve dare risposta, consolazione. Ci sono anche tanti personaggi veri, indimenticabili, che spesso non sono nati e cresciuti a Milano, ma hanno dato onore, lustro e orgoglio non solo alla città, ma a tutti gli italiani, come ad esempio il grande campione sportivo Primo Carnera o il fenomenale musicista Giovanni D'Anzi. Ci si ritrova subito di casa in queste atmosfere morbide, quotidiane, si sente il profumo della buona cucina casalinga della sciura Matilde Maria Ballerini, si sente il cuore grande e generoso di Arturo Toscanini e dei cittadini laboriosi e umili. Un salto nel passato per ritrovare tanto di noi, di quello che siamo, di quello che potremmo essere.
Il gigante e la Madonnina
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 11,20 €
Un suicidio inspiegabile all'ombra del Duomo. Una nuova indagine per il commissario De Vincenzi.
Maggio 1932. Sotto lo sguardo attento della Madonnina, i milanesi si preparano ad assistere all'evento sportivo del momento: il ritorno sul ring di San Siro del boxeur Primo Carnera. Osannato da Mussolini per incarnare la forza e il coraggio dell'Italia fascista, le sue gesta e le sue vittorie in giro per il mondo l'hanno ormai reso un simbolo dello spirito nazionale all'estero, un motivo d'orgoglio per l'intero Paese. Eppure, qualcuno trama nell'ombra perché il gigante del pugilato italiano perda il proprio incontro. Qualcuno con cui il commissario Carlo De Vincenzi, conosciuto da tutti come "il poeta del crimine", ha già avuto a che fare in passato. Intanto, la morte di una giovane donna impegna il poliziotto. Si è lanciata dalla cima del Duomo ma a De Vincenzi qualcosa non torna... Dopo i due precedenti romanzi, continua l'omaggio appassionato di Luca Crovi alla Milano che fu, e al poliziotto di culto del giallo italiano creato da Augusto De Angelis a cavallo tra gli anni Trenta e Quaranta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
mcremon 19 marzo 2022A la Madunina ghe scapa niente
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it