Il gigante sconosciuto. Storie e segreti del Kangchenjunga, il terzo Ottomila - Stefano Ardito - copertina
Il gigante sconosciuto. Storie e segreti del Kangchenjunga, il terzo Ottomila - Stefano Ardito - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il gigante sconosciuto. Storie e segreti del Kangchenjunga, il terzo Ottomila
Disponibilità immediata
18,90 €
-5% 19,90 €
18,90 € 19,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione



"Ci eravamo assuefatti a tutto: ai rumori provenienti dall'interno del ghiaccio, che spaccandosi gemeva; alle valanghe dall'alto che si staccavano sotto il peso della neve fresca; alla continua minaccia di un incidente". - Reinhold Messner

Situato tra Nepal e Sikkim indiano, il Kangchenjunga è la vetta più orientale dell'Himalaya. Meno famoso di Everest, K2, Broad Peak, Annapurna, Nanga Parbat, Gascherbrum, non è diventato l'ossessione patriottica di nessuna nazione, ma ha una storia appassionante e affascinate, fatta di esploratori, militari, cartografi coltivatori di tè e, infine, alpinisti a partire dalla fine dell'ottocento. la prima salita alla vetta è del 1955, due anni dopo l'Everest, un anno dopo il K2, a opera di due inglesi che, per rispetto al sovrano del Sikkim e della popolazione locale che consideravano sacra la montagna, si sono fermati qualche metro sotto la cima... Da allora il Kangchenjunga è diventato teatro delle imprese dei migliori alpinisti di tutto il mondo. Ma il lungo avvicinamento dal versante nepalese e l'esclusiva delle spedizioni indiane sul versante del Sikkim, lo rendono una montagna ancora relativamente sconosciuta e da esplorare. Una rarità nel mondo degli ottomila nel ventunesimo secolo.

Dettagli

4 febbraio 2016
304 p., ill. , Rilegato
9788867000807

Conosci l'autore

Foto di Stefano Ardito

Stefano Ardito

1954, Roma

Stefano Ardito è fotografo, regista di documentari, autore di numerosi libri sulle montagne d’Italia e del mondo, escursionista, alpinista, viaggiatore (ha percorso i sentieri delle montagne di tutto il mondo tra cui Himalaya, Karakorum, Borneo, montagne dell'Africa, Messico, Aconcagua, Patagonia, parchi degli USA e del Canada, massicci del Mediterraneo ecc.). È una delle firme più note del giornalismo di montagna e di viaggi italiano; i suoi reportage e le sue inchieste sono stati pubblicati da «Airone», «Repubblica», «Il Venerdì», «Alp», «Meridiani» e «Specchio», settimanale de «La Stampa». Scrive per «Il Messaggero», «Meridiani Montagne», «Qui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it