Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull'attore e su altre amenità - Claudio Pallottini - copertina
Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull'attore e su altre amenità - Claudio Pallottini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Gigi Proietti. Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull'attore e su altre amenità
Disponibilità immediata
18,52 €
-5% 19,50 €
18,52 € 19,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il primo docu-libro che attraverso le parole dello stesso Gigi Proietti racconta la sua visione del teatro, della recitazione, dell'arte scenica e di tante altre amenità di cui è composta la sensibilità di un artista. Un libro leggero, divertente e divertito, come il suo protagonista, che, con l'ironia, l'aneddoto comico e la risata, ha saputo insegnare a decine e decine di futuri attori e attrici come dire una battuta, come far arrivare al pubblico un pensiero, come rendere chiaro un sentimento o efficace una pausa e soprattutto l'amore per la conoscenza: «Senza conoscere non vai da nessuna parte, giovano'!». Grazie anche alla voce di tanti colleghi e amici, che hanno voluto condividere i propri ricordi del grande maestro con chi non ha avuto la fortuna di conoscerlo, il volume offre una testimonianza della sua vocazione per l'insegnamento di un mestiere bellissimo, pieno di gioie e soddisfazioni, ma anche traboccante di sudore, frustrazioni e lacrime; un mestiere che, come ripeteva spesso, «Non te l'ha comandato il medico!».

Dettagli

27 ottobre 2023
208 p., Brossura
9788829021512

Valutazioni e recensioni

  •  Emil
    Assolutamente consigliato per tutti coloro che amano il grande Gigi ed il mondo del teatro.

    Il più bel libro che sia stato scritto su Gigi Proietti. Non una biografia, ma un viaggio nel pensiero del Maestro: la sua visione del teatro, del mestiere dell'attore e la sua vocazione per l'insegnameto. Attraverso questo libro, arricchito dalle testimonianze di tanti amici e colleghi, scoprirete l'artista (o l'artigiano, come preferiva essere definito) e l'uomo Proietti.

  • Lombson
    Un libro utile, ma con qualche limite pratico

    "La tua voce può cambiarti la vita" è un libro che offre molti spunti interessanti su come la voce possa influenzare profondamente la nostra vita quotidiana. L'autore esplora con passione i diversi "colori" della voce, suggerendo come eliminare il "grigio" e il "nero" che spesso governano il nostro essere e ci impediscono di esprimere il meglio di noi stessi. Uno degli aspetti più positivi del libro è la presenza di un CD-ROM che accompagna il testo. Questo supporto multimediale è estremamente utile per comprendere meglio i concetti esposti, offrendo esempi pratici e esercizi che aiutano il lettore a interfacciarsi con i vari colori della voce. Tuttavia, va notato che il CD-ROM potrebbe risultare meno accessibile per i lettori con dispositivi più moderni, poiché molti computer oggi non sono più dotati di lettori CD. Sarebbe stato utile avere un'alternativa digitale più aggiornata. Un altro punto critico riguarda alcune istruzioni pratiche nel libro, dove l'autore invita il lettore a "provare a fare così". Senza un feedback immediato, è difficile capire se l'esercizio sia stato eseguito correttamente, soprattutto se ci si è abituati a ripetere l'esercizio in modo sbagliato. Questo potrebbe creare confusione o frustrazione in chi cerca di migliorare la propria voce seguendo il libro. In sintesi, "La tua voce può cambiarti la vita" è un libro che consiglio per i contenuti e gli spunti di riflessione che offre. Tuttavia, alcuni aspetti pratici potrebbero essere migliorati per renderlo più accessibile e utile nel contesto odierno.

  •  Valeria Cigliola
    Del teatro e della vita

    Gigi Proietti - Insegnamenti e chiacchiere sul teatro, sull'attore e su altre amenità è un doculibro geniale. Lo si capisce appena si avvia la lettura, che il neologismo identifica un saggio sui generis, che racconta più di quanto il lettore possa immaginare di trovarvi. Sul teatro e sulla vita. Poche immagini (le foto dell’attore, un suo disegno) in mezzo a un diluvio di parole. Selezionate, classificate per i lettori, con leggerezza e ironia, attraverso l’uso del corsivo o i cambi di carattere-formato di scrittura. A seconda dell’interlocutore, del narratore. Questa scelta risponde a un’esigenza precisa e crea una caratteristica importante: il libro si può leggere tutto d’un fiato oppure sgranare poco alla volta come si fa con una melagrana, ignorando la sequenza numerica delle pagine, quindi saltando da un capitolo all’altro, avanti e indietro. Massima libertà, ma sempre nel rispetto delle parole e del loro significato. Le parole del Maestro di teatro e di vita si alternano alle testimonianze di chi Proietti l’ha conosciuto bene. Cosa ti ha insegnato Proietti? È la domanda che Pallottini si pone, rivolge ai suoi colleghi e, indirettamente, anche a noi lettori. Anche noi, quindi, proviamo a rispondere alla domanda, cercando di afferrare, di raccogliere gli insegnamenti ricevuti. La leggerezza del teatro e della vita, nella consapevolezza che ogni istante sul palco, come nella vita, vada preservato e rispettato. Nel ritratto a più voci possiamo leggere le testimonianze di Insinna, Laganà, Brilli e altri (molti) nomi del teatro e del cinema, della tv. Così l’ultima conversazione (nessuno dei due interlocutori immaginava potesse essere l’ultima, allora) tra il maestro e il discepolo diventa un insegnamento involontario sulla vita rivolto a chi legge. Perfezionista fino alla maniacalità e modesto fino all’inverosimile, Proietti e il suo sorriso mancano tanto. Per ritrovarli, anche nella pigrizia creativa che accompagnava l’attore, basta acquistare il libro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it