Giobbe. Incontrarsi con Dio nella sofferenza
Valida proposta di lectio divina per comprendere il libro e l'esperienza di Giobbe attraverso la riflessione e la preghiera. Eppure Giobbe affascina proprio perché ha il coraggio di far incontrare l’uomo e Dio nella sofferenza, offrendo così al credente motivi di autentica consolazione e di serenità, rendendo vivibile e sopportabile il suo dolore perché non più abbandonato a se stesso, ma in compagnia di quel Dio che lo ha creato e che ancora lo ama. 1. Problemi introduttivi al libro di GiobbeFormazione del libro La maggior parte dei commentatori ritiene che l’attuale libro di Giobbe sia il risultato di un lungo cammino (L. Alonso Schókel - J.L. Sicre Díaz, G. Ravasi, M.P. Scanu, A. Weiser...). Un racconto in prosa (inizio e fine del libro), forse già noto in forma orale fin dai tempi della monarchia (cf. Ez 14,14-20), è servito da cornice – probabilmente dopo il ritorno dal l’esilio babilonese (587-538 a.C.) – ai dialoghi tra Giobbe e i suoi Amici e all’intervento di Dio (secolo V a.C.). Infine, il libro è stato arricchito almeno da due serie di aggiunte importanti (secolo IV-III a.C.). Tale ipotesi circa la formazione del libro di Giobbe può essere così schematizzata. Questa genesi storica del libro di Giobbe è oggi messa in discussione sia da chi ritiene che i cc. 1-2 sia no «una rilettura apparentemente “ortodossa” della parte centrale del libro» – e quindi a essa successiva (del IV secolo a.C.) – ma che «dà ragione a Giobbe contro i suoi Amici» (T. Rómer), sia da parte di chi suggerisce una lettura unitaria e globale, rispettando la trama narrativa attuale e la forma finale del testo (così D. Attinger, M. Gilbert, H. Gross, L. Mazzinghi, D. Scaiola, W. Vogels), sia da chi ritiene che vi sia un unico autore dell’intero libro o almeno della sua sostanza (J.G. Janzen, T. Lorenzin), sia da chi ne offre una lettura spirituale come forma di lettura continua (L. Maggi, A. Spreafico) o tematica (L. Bellantoni, A. Rizzi, G. Witaszek). Il presente commento si ispira alla seconda posizione proponendo una lettura di tipo sincronico del testo attuale nella convinzione che «il libro come noi l’abb
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows