Giocando con l'onestà. Giochi e percorsi didattici per sviluppare il senso delle regole e della legalità - Fabio Croci,Irene Biemmi,Tania N. Ducci - copertina
Giocando con l'onestà. Giochi e percorsi didattici per sviluppare il senso delle regole e della legalità - Fabio Croci,Irene Biemmi,Tania N. Ducci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Giocando con l'onestà. Giochi e percorsi didattici per sviluppare il senso delle regole e della legalità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,00 €
19,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Questo volume fornisce ad insegnanti e formatori una cassetta degli attrezzi fondamentale per qualsiasi didattica dedicata alla legalità, alla cittadinanza e alla convivenza civile. I tre giochi d'aula descritti (il "Gioco delle carte oneste", il "Cruciverba della legalità" e il gioco di società "Fatti non foste a viver come bruti") consentono di affrontare a vari livelli di profondità le tematiche più scottanti e spinose in qualsiasi classe di giovani e adulti. Dalle droghe leggere al doping, dal razzismo alla puntualità, dalla pirateria informatica al rispetto delle norme stradali: il volume propone 18 schede di approfondimento sui più svariati temi per alimentare dibattiti e confronti in aula, stimolando la discussione attraverso appositi "dilemmi". Il tutto con un taglio ludico finalizzato a fornire concreti strumenti di discussione e di riflessione. Perché scoprire l'onestà e la legalità deve essere un piacere, prima che un dovere. Con questa convinzione gli autori figurano anche fra i fondatori dell'Associazione di promozione sociale senza scopo di lucro "Persone oneste", che si propone come un mezzo per valorizzare la pratica dell'onestà in ogni ambito professionale, imprenditoriale e culturale. Sul sito della FrancoAngeli, all'indirizzo internet http://www.francoangeli.it/(area biblioteca Multimediale) è disponibile - per i soli acquirenti del volume - materiali e giochi aggiuntivi.

Dettagli

21 luglio 2010
112 p., Brossura
9788856825459

Conosci l'autore

Foto di Irene Biemmi

Irene Biemmi

Irene Biemmi è professoressa associata di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento FORLILPSI dell’Università degli Studi di Firenze. Studiosa delle questioni di genere in ambito educativo, è interessata in particolare all’analisi critica dei libri di testo e dei materiali didattici, alla formazione degli/delle insegnanti e all’orientamento scolastico in ottica di genere. Tra i suoi volumi: Pedagogia di genere. Educare ed educarsi a vivere in un mondo sessuato (con B. Mapelli, 2023), La maschilità nei contesti educativi e di cura. Sguardi pedagogici e sociologici (a cura, 2023), Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari (2017); I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica (a cura, con E. Macinai,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore