Giochi funerari - Mary Renault,Maria Grazia Bosetti - ebook
Giochi funerari - Mary Renault,Maria Grazia Bosetti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Giochi funerari
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Alessandro è sul letto di morte, nel palazzo reale di Babilonia. Attorno a lui, ormai incosciente, si affollano generali, satrapi, lontani parenti, mogli, già in competizione per il potere, le terre, le ricchezze. L'unico che desidera solo piangere in silenzio è Bagoa, il ragazzo persiano nascosto nell'ombra dell'alcova. È il 323 a.C. Alessandro lascia il più grande impero mai esistito, che si estende dall'Egitto alla Grecia all'India, ma non lascia eredi se non due figli non ancora nati e un fratellastro mezzo idiota. Nel vuoto di potere, le antiche lotte tribali e familiari della corte macedone riesplodono, ma ora i successori di Alessandro possono metterle in scena su un palcoscenico mondiale. Nessuno dei contendenti ha le doti necessarie a governare l'immenso regno e presto la meravigliosa creazione di Alessandro si sgretola. Non così la sua leggenda, destinata a conquistare luoghi fino allora solo favoleggiati e a connotare l'immaginario di tutto l'Occidente, e non solo. Nel capitolo conclusivo della trilogia, Mary Renault narra i convulsi eventi che seguirono la scomparsa del Macedone: quindici anni di feroci scontri segnati da assassini, guerre, tradimenti. Un racconto nel quale rivivono le cupe atmosfere della tragedia greca o dei drammi shakespeariani, animate da indimenticabili figure di uomini e donne che si sfidano per conquistare il dominio. O per mantenere vivo un sogno.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
300 p.
Reflowable
9788835723219

Valutazioni e recensioni

  • Elibeth
    la fine di un’era

    “Prevedo grandi competizioni ai miei giochi funerari”, parole che Alessandro avrebbe pronunciato sul letto di morte. Col capitolo conclusivo della trilogia di Mary Renault, io mi sono sentita esattamente così: come se avessi letto tutto nella mia vita e non avessi più nulla per andare avanti. Una trilogia straordinaria che indaga molteplici punti di vista, partita con “Fuoco dal cielo”, che esplorava l’infanzia di Alessandro, le guerre di Filippo, l’amore di Efestione e gli intrighi della corte macedone. È proseguita con “Il ragazzo persiano”, capolavoro dell’autrice, in cui racconta mediante gli occhi di Bagoa gli ultimi sette anni di vita di Alessandro, facendoci respirare le sue battaglie dell’età matura, l’amore dell’eunuco e la vastissima cultura persiana. Infine, “Giochi Funerari” arriva inaspettatamente come un thriller dal sapore tragico, in cui regna un equilibrio precario, in una dimensione sospesa e sul punto di crollare. La morte del più grande conquistatore di tutti i tempi ha destabilizzato chiunque. Mentre lui giace sul suo catafalco, i diadochi si spartiscono il potere. Burattino di tutta la situazione sarà Arrideo, il fratellastro idiota di Alessandro, colui che Olimpiade ha sempre temuto potesse usurpare il trono di suo figlio. I personaggi sono tanti, ma si muovono sullo sfondo delle vicende come agenti e reagenti all’interno di una tragedia, pronti a colpire e a difendersi tra intrighi e false alleanze. L’unico ad aver conservato la sua purezza è Bagoa, che ha dimostrato di non voler mai approfittare della morte del suo grande amore e di voler semplicemente vivere in pace, lontano dai misfatti. Sulla stessa scia si pone Tolomeo, generale e amico-fratello di Alessandro, il quale ha occasione di dimostrare quanto l’intelligenza, alle volte, sia persino superiore al valore militare. Tolomeo è carismatico ma poco ambizioso ed è questo che lo salva, in un mondo in cui l’ambizione sembra tutto. Lo dimostra Perdicca, il più elevato in grado fra i generali di Alessandro, ma lo dimostrano anche Rossane, la moglie del defunto che porta in grembo suo figlio, il neoreggente nominato, Cratero, e il segretario del regno, Eumene. Lo dimostra Cassandro, rimasto nell’ombra per tanti anni, Antipatro, suo padre, reggente di Macedonia, Antigono, satrapo di Frigia, e il generale Seleuco. Sono nomi che chi ha studiato il periodo ellenistico ricorderà come vuote sagome, ma che qui, grazie alla penna eccelsa di Mary Renault, assumono forza e vitalità. Tuttavia, stavolta sono le donne che, a mio modesto parere, hanno le scene migliori: troviamo una vecchia Olimpiade, abbandonata dal primo volume e adesso più fragile e ambigua che mai; troviamo Cleopatra, non più ragazzina ma una donna che, dopo aver visto le strategie del potere, desidera solo vivere in pace. E, infine, il personaggio meglio riuscito, quello di una fortissima quindicenne che si troverà ad affrontare responsabilità troppo più grandi di lei: Euridice, figura dimenticata della storia, nipote di Filippo II e moglie di Arrideo. Viviamo la sua forza, le sue incertezze, la sua mente non ancora contaminata dagli inganni del potere e la sua vitalità, immortale anche dinnanzi agli eventi tragici che le stravolgono la vita. I personaggi capiranno che non sono del tutto padroni di sé stessi, ma che, a dominarli, v’è solo uno: lo spettro scintillante dalla testa simile a una criniera di leone ritratto sulle dracme d’argento, che, morto sul suo catafalco dorato, governa il destino di tutti. Anche da morto, Alessandro è una figura presente, dominante, che, come le Moire – dal verbo “meiromai” (esser reso partecipe) – tesse il filo della vita degli uomini, spezzandolo a proprio piacimento. Quando ho chiuso le pagine della trilogia avevo le lacrime agli occhi: ho percepito, dentro di me, tutto l’amore di Mary Renault nei confronti dei personaggi di cui ha parlato. Ho percepito in lei dodici anni di lavoro e una saggezza infinita da parte di una donna di settantasei anni conscia di star scrivere l’ultimo capitolo di Alessandro Magno e della sua vita. Disse una volta a Daniel Mendelssohn: “Se i miei ammiratori vogliono scoprire chi sono, leggano le mie storie”, e inevitabilmente ho scoperto tanto di lei. Forse, è l’unica capace di ricreare il passato antico per ciò che è, senza infarcirlo di retoriche inutili e anacronistiche. È una scienziata della storia, che fra le sue pagine rivive come se venissimo catapultati direttamente nel 323 a. C.. Nella sua trilogia, ci ha fatto rivivere in soli settant’anni un’era, quella di Alessandro, che epiloga aprendo le porte di una nuova epoca: l’età ellenistica, foriera di un movimento culturale che avrebbe investito qualsiasi ambito, dalla filosofia, alla letteratura, all’arte, alle forme di governo, a un nuovo concetto di corte e privatizzazione. La ringrazio con tutto il mio cuore per ciò che ha scritto e spero, ovunque ella si trovi, che in qualche modo possa gioire delle mie parole e del mio amore per lei e per la sua scrittura.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail