Gioele Solari. Le origini dell'idealismo giuridico-sociale (1912-1923) - Alberto Contu - copertina
Gioele Solari. Le origini dell'idealismo giuridico-sociale (1912-1923) - Alberto Contu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Gioele Solari. Le origini dell'idealismo giuridico-sociale (1912-1923)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,90 €
-5% 22,00 €
20,90 € 22,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"L'argomento [la Malinconia] concerneva la filosofia, la medicina, le belle arti, la letteratura. Il pericolo era di perdersi nella massa dei documenti. Fu dunque necessario tracciare un cammino, e rinunciare alle vie collaterali": nello sviluppo della ricerca ho sempre avuto presenti le indicazioni metodologiche di Jean Starobinski elaborate nella sua Introduzione all'edizione italiana della Mélancolie au miroir. Si tratta di una fondamentale confessione di impotenza, e in parallelo anche della manifestazione di una malcelata hybris del critico che, costretto a barcamenarsi tra documenti e paradigmi afferenti a diverse discipline, preferisce selezionare a tavolino i punti di partenza e risalire poi alle origini. Ho però anche tenuto presenti le indicazioni della Introduzione di Franco Venturi al primo volume del suo monumentale Settecento riformatore, in cui, alla più facile ricerca delle "pure sorgenti", contrappone il più fruttuoso "ridiscendere lungo il corso della storia, per quanto tortuoso, pietroso, fangoso e incerto esso sia», per cercare di cogliere "il difficile sforzo delle nuove idee" nel loro sviluppo mai lineare, nei percorsi accidentati a contatto con ostacoli e fraintendimenti." Anche lo studio dell'ermeneutica solariana impone la intersezione tra discipline (oggi) diverse e separate, ma ho tentato di rovesciare la pur suggestiva indicazione di Starobinski e di procedere perciò lungo la più tortuosa ricerca di alcune vie collaterali. E credo, così, di aver ottenuto qualche risultato altrimenti precluso da una analisi tradizionale dell'opera solariana. La mappa (tanto cara ai filosofi digiuni di metodologia storiografica) può essere disegnata solo dopo l'analisi minuziosa del territorio. Le sintesi generali si devono fare solo dopo aver percorso tutte le possibili vie collaterali. E la gran parte degli scritti di Solari attende ancora di essere pazientemente studiata fuori dalle tentazioni di troppo vaghe sintesi a priori.

Dettagli

Libro universitario
144 p., Brossura
9791221101478
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it