La gioia del Vangelo. Con san Francesco e sant'Antonio
Dopo mezzo secolo dal Concilio Vaticano II l'approccio alle Scritture nella Chiesa cattolica ha conosciuto uno straordinario sviluppo. Il volume presenta un'analisi del cammino già fatto e una prospettiva per un ulteriore avanzamento. L'esempio di san Francesco d'Assisi e sant'Antonio di Padova si rivela prezioso e quanto mai attuale. Da una parte per fare delle Scritture una miniera di conoscenze; dall'altra per permettere alla vivente profezia contenuta nella Bibbia di ispirare la nostra azione dentro la storia e la società. In questo denso testo, occasionato da un incontro formativo sulla Parola vissuta e annunciata da san Francesco e dal suo «egregio discepolo» Antonio, don Chino rivela la sua competenza espositiva, chiara e nitida, con la profondità della dottrina della tradizione vivente della chiesa circa il modus vivendi perché la Parola si faccia annuncio. Vi ritroviamo il salto qualitativo avvenuto dopo il concilio Vaticano II, particolarmente con la costituzione Dei Verbum, la sua riproposta attualizzata nell’esortazione apostolica post-sinodale Verbum Domini di Benedetto XVI e ancora nell’esortazione Evangelii gaudium, la gioia dell’annuncio del Vangelo di papa Francesco, che cita il suo predecessore: «All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con una Persona che dà alla vita un nuovo orizzonte». E don Chino incalza: «Non la conoscenza della dottrina cristiana, non la pratica dei precetti cristiani fa di una persona un cristiano, ma il vissuto dell’incontro e della relazione con Gesù e con Dio, il Padre». La lettura della Scrittura ha proprio lo scopo di nutrire questo reale incontro. La credibilità dell’annuncio può provenire solo da questo incontro, collegandosi strettamente nello «stare» con la Parola; è la «ruminatio» della tradizione della lectio divina, appannaggio non più solo di anime elette ma, dopo il concilio, via restituita all’esperienza di tutto il popolo. Nella sua proposta don Chino accompagna lucidamente il lettore/ascoltatore con la riflessione teologica nella sua attualizzazione per l’oggi, una riflessione ravvivata – secondo le migliori tecniche espositive (molto in uso nel medioevo, meno «buio» di quello che si pensa!) – nella proposta di esempi calzanti, con sintesi conclusive, prima di ripartire con ulteriori riflessioni. È un percorso che, oltre a essere accompagnato dalla ricorrente citazione del magistero di papa Francesco, vede la presenza anche di due altri volti, Francesco e Antonio. Entrambi v
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows