Bassani non ha mai interrotto il rapporto con Ferrara, la sua città. Qui si analizza e racconta questo legame, derivando la poetica del romanziere dal suo ethos ebraico. La prospettiva è tuttavia nuova. L'autrice ricostruisce l'urbanistica di Ferrara dal punto di vista dei correligionari emarginati e perseguitati. La città diventa così il riflesso d'un ghetto metafisico e rivela sorprendenti affinità con la grande narrativa ebraica europea.
Venditore:
Informazioni:
Lecce, Manni, 2004, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 134. Ottime condizioni.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it