Giorgio Napolitano. I discorsi veneziani
Giorgio Napolitano è sempre stato legato alla città di Venezia, un rapporto che ha inteso mantenere anche durante gli anni trascorsi al Quirinale. Alla Fondazione Pellicani, da lui stesso inaugurata nel 2007 lo legano l'amicizia e il sodalizio politico decennali con Gianni Pellicani (1932-2006), rapporto rinsaldato da Massimo Cacciari, presidente della Fondazione. Non a caso Venezia e Mestre sono state teatro, in particolare, di due discorsi che hanno decisamente caratterizzato il pensiero politico di Napolitano. L'ultimo, pronunciato il 6 settembre 2012 nell'ambito del Festival della Politica di Mestre, è stato dedicato al futuro dell'Europa, e ha catturato l'attenzione nazionale. Napolitano vi ha rilanciato con forza il progetto d'integrazione europea, parlando di Unione federale costruita nel segno della solidarietà e della sussidiarietà, dell'"europeizzazione" dei partiti e della politica fino alla formazione di liste con candidati comuni dei diversi Stati, alle prossime elezioni per il Parlamento europeo. Nel 2008 da Palazzo Ducale a Venezia aveva pronunciato un discorso altrettanto importante, in occasione del sessantesimo anniversario della Costituzione. Un momento solenne per rimarcare l'attualità e la modernità della nostra Carta, ma anche per sollecitare il Parlamento a rileggerne la seconda parte in chiave federalista. In appendice al volume la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea. Prefazione di Massimo Cacciari.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it